REGGIO EMILIA – Nuova vita per il parco del Legno di via Cecati, piccolo polmone verde alle porte del centro storico da qualche anno caduto in disuso e chiuso al pubblico. Il Comune ha infatti siglato un accordo d’uso temporaneo con la società floro-vivaistica Fiori ribelli per la gestione dell’area e la sua riapertura alla pubblica fruibilità.
Il parco, che copre una superficie verde di 10mila metri quadrati a ridosso del cimitero monumentale e del quartiere Gattaglio, dopo la cessazione della gestione da parte dell’associazione Legnolandia, risulta oggi in una stato di abbandono e incuria, con una vegetazione incolta che ne inibisce la fruizione degli spazi. Per questo l’amministrazione ha avviato un progetto per la sua riqualificazione a cui ha risposto Fiori ribelli.
Nello specifico, l’accordo con Fiori ribelli prevede la concessione in uso temporaneo gratuita e in esclusiva di 2.500 metri quadrati di parco per l’avvio di un’attività commerciale floro-vivaistica, a fronte di opere di cura, pulizia e apertura dell’intera area verde.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia, un progetto per far rivivere il Parco del Legno. VIDEO