REGGIO EMILIA – La notizia era nell’aria da mesi e da stamattina l’ipotesi è diventata realtà. I 110mila metri quadrati dei campi di via Agosti, per 25 anni saranno appannaggio del Comune.
Vi ritornerà ad allenarsi la Reggiana. Saranno costruiti altri due campi, uno in sintetico e uno in erba naturale che ospiterà le partite di football americano. In più, verrà trasferita nei pressi di Villa Granata l’aula bunker del processo Aemilia.
Il Comune investirà 2 milioni di euro in un sito che ha detto il sindaco si incardina tra l’Arena, il Tecnopolo e l’area nord: “Grazie alla collaborazione fra Diocesi e Comune, la città torna a far splendere un luogo storico – le parole di Luca Vecchi – Purtroppo, negli anni passati gestori stranieri non avevano fatto seguire alle parole i fatti, facendo precipitare questa area nel degrado. Oggi possiamo dire che il futuro che ci attende è un futuro di riuso intelligente e vocato alla città; recuperiamo le funzioni tradizionali e le mettiamo a disposizione di tutta Reggio”.
Il vescovo Massimo Camisasca ha realizzato in pochi giorni il secondo “miracolo laico”: dopo l’accordo con l’università per il Seminario, ora quello dei campi di Via Agosti. Il prossimo obiettivo è la sistemazione della biblioteca capitolare: “Da quando sono arrivato a Reggio Emilia – ha detto – ho deciso di occuparmi dei campi di via Agosti. Ero venuto a conoscenza della grande importanza che essi avevano rivestito per l’educazione di tanti giovani allo sport. Il cammino è stato lungo e bisognava superare tanti intoppi burocratici e progetti falliti. Infine, oggi, è un giorno di festa. Sono felice che questa area sportiva, una delle più importanti in Italia per estensione, possa essere utilizzata al meglio attraverso una sua riqualificazione resa possibile dalla volontà della Diocesi di cederla in usufrutto per 25 anni al Comune di Reggio Emilia”.
“Questo investimento, che si aggiunge alle recenti approvazioni dei piani di fattibilità di 2,7 milioni per il PalaBigi e di 250mila euro per la pista polivalente del Pigal – ha spiegato l’assessora allo Sport, Raffaella Curioni – fa parte di un percorso di ascolto e confronto con il mondo sportivo reggiano iniziato qualche mese fa e che ha messo in evidenza necessità e fabbisogni, a cui contiamo di dare soluzione all’interno dell’attuale mandato amministrativo”.
L’assessore ai Lavori pubblici e alla Legalità, Nicola Tria, ha aggiunto: “Si tratta di un investimento significativo per la città, sia sul piano quantitativo, con 2 milioni di euro, ma anche qualitativo. L’intervento ci consente, inoltre, di conferire un nuovo uso all’aula speciale del processo Aemilia, così come ci eravamo impegnanti a fare, dotando quindi l’area di uno spazio coperto con servizi accessori allo sport che diversamente ora non riusciremmo a realizzare”.
La struttura di via Agosti sarà operativa secondo i piani del Comune già dal settembre 2021. Resteranno in possesso della Diocesi alcuni spazi destinati all’attività oratoriale e all’attività del Csi, soggetto ringraziato dall’amministrazione comunale per l’opera di custodia dei campi svolta in questi mesi.