REGGIO EMILIA – A quasi un anno dalla chiusura, il ponte di Calatrava è finalmente stato riaperto. Si tratta del braccio del ponte più a nord dei tre realizzati dall’archistar e che confina col territorio di Bagnolo.
Uno stop a lungo imposto a causa dei lavori necessari, sulla corsia a sud che conduce verso la città, interdetta al traffico da quasi 12 mesi. La riapertura era in programma per la metà di settembre, poi un nuovo slittamento che ha portato ad attendere altre settimane. Tra i lavori messi in calendario anche la riasfaltatura di una rampa.
Una chiusura prolungata che aveva sollevato anche le proteste dei tanti automobilisti che si trovavano a transitare e costretti a scomodi tragitti alternativi. I lavori di manutenzione hanno riguardato, come aveva già avuto modo di spiegare il Comune, il giunto di dilatazione del ponte. In sostanza, il pettine metallico che permette alla struttura di muoversi e di essere flessibile alla sollecitazione del traffico, che dallo scorso novembre si era sollevato con rischi evidenti per le gomme delle automobili. Un intervento tutto sommato veloce.
A metterci lo zampino, avevano spiegato i tecnici comunali, anche le temperature. Prima il freddo, che nei mesi invernali rischiava di danneggiare i materiali poi il caldo, i pezzi di ricambio hanno subìto dei forti ritardi nella consegna e, dunque, tutto si è fermato. E per lavori che sono terminati e quindi riaprono il collegamento altri ne restano da fare. Come avevamo documentato già a luglio, da sistemare e riaprire anche la pista ciclopedonale laterale in direzione Fiera che giace in condizioni impraticabili.
La cronistoriaFissata a metà ottobre la riapertura del ponte Nord di Calatrava. VIDEO
Ponte nord di Calatrava, si allungano i tempi della riapertura. VIDEO
Reggio Emilia Mancasale viabilità ponte calatrava ponte nordPonti di Calatrava, vibrazioni e manutenzione in ritardo: chiusa una corsia. FOTO & VIDEO