REGGIO EMILIA – Sono saliti a 1.120 i posti auto alla stazione dell’Alta velocità. Da ieri sono disponibili altri 400 nuovi stalli. Intanto oggi la giunta ha approvato il progetto per la messa a pagamento dei parcheggi.
***
A partire dal prossimo anno i parcheggi della stazione Mediopadana saranno a pagamento. La giunta del comune di Reggio ha approvato il progetto, da 800 mila euro, per l’installazione degli impianti di pagamento e il potenziamento della sicurezza “con la lettura targhe in corrispondenza di ogni accesso e telecamere distribuite su tutta l’area – come spiega l’assessore Alex Pratissoli – i lavori cominceranno entro la fine dell’anno e dal prossimo anno si potrà pagare sia con il biglietto che con il telepass”.
Intanto, la dotazione di posti auto è salita a 1.120 stalli. Sono infatti a disposizione i nuovi 400 parcheggi, 21 dei quali per persone portatrici di disabilità, realizzati dal comune di fronte all’ingresso. Si aggiungono ai cento, gli unici al momento a pagamento a ridosso della stazione e ai 600 dell’area ovest. Un intervento da 2 milioni e 900 mila euro: “I lavori non riguardano solo la realizzazione dei nuovi stalli di sosta ma anche una nuova viabilità di ingresso, che è diventata funzionante in questi mesi, allargando le corsie di accesso, dedicandone una ai mezzi pubblici e la realizzazione di una corsia per la sosta breve e il carico e scarico immediato di fronte all’ingresso Ovest della stazione”.
Entro fine anno sarà terminato l’intervento di realizzazione di altri 1.100 posti auto nell’area della società Terminal One a Est della ferrovia locale come previsto dall’accordo con il Comune e le ferrovie. “E’ un investimento complessivo da circa 14 milioni di euro, che prevede la realizzazione del sottopasso alla ferrovia Reggio – Guastalla, i cui lavori termineranno nel mese di settembre e la realizzazione di oltre 1.100 parcheggi ad est della ferrovia locale, i cui lavori si prevede termineranno entro la fine dell’anno, quindi nel 2022 complessivamente a disposizione oltre 2.400 parcheggi tra quelli realizzati dal comune e quelli realizzati da Terminal One”.
Infine la riqualificazione degli spazi interni ancora non occupati. Rete Ferroviaria italiana ha completato l’indagine di mercato raccogliendo diverse proposte: “Intendiamo la realizzazione di una nuova hall di ingresso nel lato est, ristoranti, bar, rent a cara, luoghi di incontro, soprattutto la creazione di luoghi di eccellenza che possono rappresentare il territorio”.
Guarda anche
Reggio Emilia stazione Mediopadana Alta Velocità parcheggio nuovi parcheggiStazione Mediopadana: aperto il nuovo parcheggio del Comune da oltre 400 posti. VIDEO