REGGIO EMILIA – Le prime fortissime folate di vento sono arrivate all’improvviso, qualche minuto prima delle 17 di ieri. La Protezione civile dell’Emilia Romagna aveva attivato l’allerta gialla per il territorio della bassa Romagna, ma le folate di vento – che hanno anche toccato i 70 km/h – hanno sferzato anche il territorio reggiano.
Vere e proprie raffiche di Bora, che hanno anche fatto crollare la temperatura. Decine e decine le chiamate ai vigili del fuoco. In particolare, fanno sapere dal 115, la mappa delle chiamate ha riguardato soprattutto l’area tra Reggio Emilia e Novellara/Luzzara soprattutto per rami spezzati. Diversi gli interventi nella Bassa, ma anche in Val d’Enza. In via Galliano, in città, un grosso cedro è caduto appoggiandosi pericolosamente a un’altra pianta. La strada è stata chiusa.
A Montecchio diversi rami sono finiti sulla carreggiata e i pochi automobilisti in giro hanno dovuto cambiare tragitto. Intervento per rami in strada anche a Cadelbosco, Luzzara, Sant’Ilario, Calerno e Cella, mentre a Novellara le forti raffiche di vento hanno sradicato un grosso pioppo. “Vorrei tranquillizzare la gente – ha detto il meteorologo di Telereggio, Ibanes Valeriani – dicendo che non si sono assolutamente verificate trombe d’aria. Per i prossimi giorni l’alta pressione dovrebbe tornare sul nostro territorio portando tempo generalmente sereno e temperature in aumento”.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia previsioni meteo vigili del fuoco Ibanes Valeriani forte vento alberi caduti rami spezzatiForte vento su Reggio Emilia e provincia: vigili del fuoco al lavoro. FOTO & VIDEO










