REGGIO EMILIA – Proseguono i lavori di riqualificazione energetica nei condomini Canalina e Motti. L’intervento è a buon punto nei 147 alloggi di proprietà pubblica e 27 di proprietà privata. Un investimento di oltre 3 milioni di euro (di Comune e Regione) garantirà ai residenti un risparmio del 22% sulle bollette energetiche.
“La qualità di vita nelle nostre case è molto migliorata”, sottolinea soddisfatta Giuseppina Macrì, che vive nel quartiere.
“Prima dei lavori dovevamo tenere la caldaia al massimo per avere poco caldo e bollette alle stelle – spiega Concetta Bellassai – ora invece teniamo la caldaia al minimo e in casa abbiamo sempre un bel caldo. Possiamo anche sederci vicino alle finestre perché adesso sono ben isolate e non si sentono più spifferi”.
Gli interventi riguardano i palazzi di via Fenulli (civici 1-3-5-7-9) e via Bergonzi (civici 2-4-6-8-10). I lavori sono iniziati il 31 luglio scorso, dopo essere stati condivisi sia con gli inquilini degli alloggi di edilizia residenziale pubblica che con i proprietari residenti, i quali provvedono personalmente a sostenere le spese di pertinenza.
Progettati e diretti da Acer Reggio Emilia per conto del Comune, i lavori sono eseguiti in presenza dei residenti, con cui sono state concordate direttamente anche modalità e tempi di lavoro che per ciascun alloggio comportano un disagio al massimo di un paio di giorni.
Gli interventi prevedono la sostituzione delle caldaie e delle canne fumarie, l’installazione di impianti di termoregolazione con valvole termostatiche, che consentono la regolazione differenziata della temperatura in ogni stanza, la sostituzione degli infissi in legno a vetro singolo e l’installazione di nuovi infissi con vetri di sicurezza, oltre alla sostituzione degli avvolgibili.
“Siamo molto contenti di essere riusciti a rispondere al bisogno dei residenti di rendere più efficienti gli alloggi e ridurre il consumo di energia con un notevole risparmio sulle bollette – spiega Marco Corradi, presidente di Acer Reggio Emilia – grazie all’intervento di riqualificazione le famiglie ora potranno godere di una migliore climatizzazione estiva ed invernale degli alloggi in grado di migliorare comfort e benessere abitativo”.
“Nonostante il 2020 sia stato un anno particolarmente difficile, abbiamo destinato alle politiche abitative una quantità considerevole di risorse, sia per interventi di ripristino e manutenzione degli edifici, sia come contributi diretti per chi è in affitto privato. Raccogliere la soddisfazione dei nostri inquilini per i risultati ottenuti – dichiara l’assessore alla Casa del Comune di Reggio Emilia Lanfranco De Franco – conferma che è possibile migliorare le condizioni oggettive di vita, economiche e sociali dei residenti, garantendo anche notevoli risparmi sulle bollette, con un programma di investimenti e di razionalizzazione delle risorse pubbliche in grado di portare beneficio ai cittadini e incrementare il valore del patrimonio residenziale pubblico”.
Questo è il secondo intervento di riqualificazione a cui vengono sottoposti i condomini “Canalina” e “Motti” costruiti alla fine degli anni ’70. Già nel 2012 il Comune di Reggio aveva investito circa 1.470.000 mila euro per il rifacimento della copertura dei tetti con la bonifica delle parti in amianto, il ripristino delle facciate in cemento armato e diversi interventi di manutenzione straordinaria.
Con l’attuale intervento di riqualificazione, dell’importo di 3.374.000 euro, il Comune di Reggio Emilia ad oggi ha investito complessivamente 4.844.000 mila euro, con una media di 33.000 mila euro per ogni appartamento di edilizia residenziale pubblica.