REGGIO EMILIA – Riqualificazione al via per piazza San Prospero. I principali interventi sono previsti in autunno, nel frattempo sono però iniziati alcuni lavori preliminari. La comparsa delle prime transenne ha suscitato qualche preoccupazione tra i titolari delle attività situate attorno al quadrilatero.
***
La necessità di una cura ricostituente è testimoniata dalle pezze di asfalto che compaiono tra i sanpietrini. Dopo la torre campanaria, il momento della ristrutturazione in piazza San Prospero è arrivato per la pavimentazione. Verrà rifatta a settembre, utilizzando dei cubetti in porfido rosso, il tutto senza stravolgere l’attuale aspetto. Nel frattempo sono cominciati dei lavori preliminari, a partire dal monitoraggio che prende in esame la presenza di resti archeologici. Dai primi scavi è emersa la presenza di un plateatico tardo rinascimentale, sotto il quale si trovano strutture ancora più antiche. Da lunedì un cantiere ‘mobile’, che procederà per porzioni, si occuperà della sostituzione delle tubature della distribuzione dell’acqua e del gas. L’intervento, eseguito da Ireti durerà fino a metà giugno. Un aspetto che è stato considerato come un ulteriore grattacapo per le attività commerciali che si affacciano sulla piazza.
La preoccupazione maggiore è per gli eventuali disagi legati alle distese estive. L’obiettivo del Comune è quello di ridurli al minimo.