REGGIO EMILIA – Uno dei ponti divenuti simbolo della città mostra i segni del tempo. Se ne sono accorti già da qualche settimana gli utenti della strada che provenendo da Bagnolo attraversano il cosiddetto asse attrezzato firmato dall’archistar Santiago Calatrava. La corsia sopraelevata che conduce verso sud, sul ponte posto più a nord, è stata chiusa al traffico. Il provvedimento, di tipo prudenziale, è dovuto al necessario rifacimento dei giunti di collegamento presenti tra la spalla dell’infrastruttura e la rampa. Un intervento di manutenzione ciclica e programmato, che ha subito però settimane di ritardo.

(foto Corrado Bertozzi/Elite per Reggionline)
Le conseguenze dell’usura sono particolarmente visibili su uno dei giunti. Questi componenti strutturali, fatti in gomma con all’interno un’anima di acciaio, servono a dare elasticità e ad assorbire le sollecitazioni del traffico. E’ il passaggio dei mezzi pesanti a metterli maggiormente sotto stress. Il livello di deterioramento raggiunto ha amplificato l’oscillazione del tratto interessato dalla temporanea chiusura. Nel pomeriggio c’è stato anche un sopralluogo dei vigili del fuoco. Proprio il passaggio dei camion al momento è causa di forti vibrazioni, che potrebbero comportare dei danni agli stessi autocarri, qualora venissero fatti transitare. Contenuti i disagi legati alla viabilità modificata. Anziché scorrere sopraelevati è possibile infatti utilizzare la vicina rotatoria adiacente al quartier generale di Max Mara.
Guarda le immagini
(Corrado Bertozzi/Elite per Reggionline)




















