REGGIO EMILIA – Parte la riqualificazione di piazza San Prospero, uno dei gioielli del centro storico. Riapertura prevista entro l’estate, con un investimento del Comune di 750mila euro.
“Piazza dei Leoni è un luogo molto simbolico e rappresentativo della storia della nostra città – ha detto il sindaco Luca Vecchi in sede di presentazione del progetto – Sarà una bella e importante riqualificazione che attraverserà i prossimi mesi. Entro l’estate, la piazza tornerà alla città. E’ una delle tante piazze riqualificate in questi anni e un’altra dimostrazione di un forte investimento sulla qualità dello spazio pubblico. Basti pensare a viale Umberto, al viale delle Reggiane, a piazzale Europa e, più in generale, a come in questi anni abbiamo voluto investire sulle piazze, sui parchi e sui viali, sui luoghi di cultura come i Chiostri di San Pietro piuttosto che la Reggia di Rivalta come elemento di valorizzazione della nostra città. Siamo molto fiduciosi che entro l’estate si possa riconsegnare, magari con una bella inaugurazione”.
Il cantiere partirà nella settimana del 20 febbraio e avrà una durata di 4 mesi. Piazza San Prospero, dedicata al patrono della città, torna dunque alla sua bellezza originale e a una semplicità decorosa e attuale. I lavori curati dall’ingegner Matteo Tanzi e dall’architetto e direttore dei lavori Giovanni Gherpelli, riguardano 2400 metri quadri di spazio: restano esclusi i portici. Il pleatico della piazza sarà realizzato con una pavimentazione di porfido rosso a “sanpietrino” con formati, trame e disegni diversi rispetto agli attuali. I blocchetti tolti saranno eliminati. Così come saranno eliminati i dislivelli.
Nel progetto sono previsti percorsi tattili per i non vedenti e un’accessibilità ideale anche ai disabili. Durante le fasi del cantiere lo stradone del Vescovado sarà adibito all’ingresso dei mezzi del cantiere e saranno temporaneamente soppressi circa 10 posti auto. Nella nuova piazza San Prospero tornerà il mercato degli ambulanti che, tuttavia, dovrà rispettare per numero e presenza questo spazio recuperato. Le attività commerciali resteranno sempre tutte aperte.
Maria Francesca Sidoli, assessore al Centro storico: “Questo è un cantiere importante che creerà disagio, ma noi abbiamo già iniziato una serie di incontri, abbiamo ricevuto una delegazione completa dei commercianti della piazza e delle zone limitrofe, per illustrare tutta la partita cantieristica, i tempi, le chiusure per fare dei ragionamenti quasi artigianali rispetto all’andamento del cantiere”.
Il Comune sta anche valutando possibili esenzioni e agevolazioni a favore dei commercianti in caso di ritardi o problemi al cantiere.