REGGIO EMILIA – Attualmente, è un parcheggio circondato da cantieri, che davvero si fatica a identificare come piazza. Ma piazza del Popol Giòst si prepara a un cambiamento che farà onore al suo nome, diventando uno spazio che possa essere vissuto dalla comunità, dai residenti e dai visitatori, grazie a un intervento dell’amministrazione comunale, finanziato con oltre 600mila euro da fondi del Pnrr. Il progetto è stato presentato in Municipio, con tanto di plastico che mostra come risulterà la piazza. L’intervento è frutto di un percorso che ha visto il Comune confrontarsi con le associazioni del quartiere.
Ha spiegato Carlotta Bonvicini, assessore alle Politiche per la sostenibilità: “Arriviamo finalmente al compimento di una progettazione che ha visto prima una serie di sperimentazioni sulla pedonalizzazione della piazza e ora, invece, a un progetto complesso e innovativo, molto interessante perché sarà il primo con una forte attenzione al tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici, portato avanti secondo le linee guida della progettazione che vanno in questa direzione. Ciò comporterà un suolo depavimentato, la piazza alberata con la possibilità di avere anche la nebulizzazione dell’area nei periodi più siccitosi. Potrà ospitare distese di ristoranti e bar, eventi, mercati, aule all’aperto, uno spazio studiato a misura di questo quartiere molto ricco e interessante”.
A illustrare i dettagli del progetto sono stati Ursula Montanari, dirigente del servizio cura della città, e l’architetto Enrico Dusi. L’avvio dei lavori è previsto nel gennaio 2024 e la conclusione entro il mese di giugno.