REGGIO EMILIA – Ha preso il via nei giorni scorsi, con i primi appuntamenti in zona Stazione, al Campo di Marte e alla Rosta Nuova, la seconda edizione dei “cantieri sportivi”.
L’iniziativa, promossa dal Comune nell’ambito del progetto Chance rivolto ai più giovani – e con particolare riguardo a situazioni di disagio giovanile – è pensata per dare ad adolescenti e ragazzi dai 14 ai 20 anni l’opportunità di fare attività insieme, durante i mesi estivi, nei parchi, nelle piste polivalenti e in altri luoghi pubblici della città. In tutto sette ambiti territoriali, utilizzati da associazioni sportive e culturali per promuovere altrettante proposte educative e di intrattenimento basate sullo sport.
Con la chiusura del bando, lo scorso 28 marzo, il calendario ha preso forma. Sono 15 i soggetti tra mondo sportivo e terzo settore che hanno presentato progetti educativi con l’obiettivo di intercettare e coinvolgere i giovani in momenti aggregativi basati su varie discipline sportive. In continuità con gli spazi di aggregazione giovanili individuati nel 2021, quest’anno “cantieri sportivi” ripropone tutte e cinque le zone dello scorso anno aggiungendone altre due: il centro storico, con il cantiere al Parco del Popolo, e il quartiere di via Fenulli.
“Lo sport di quartiere riaccende i motori – ha spiegato nel corso della presentazione di stamattina Raffaella Curioni, assessora allo Sport – Dopo il successo dello scorso anno, con più di 100 ragazzi coinvolti, per la primavera-estate 2022 i cantieri sportivi hanno ripreso e ampliato il dialogo tra sport, educazione e quartieri, estendendo l’attività anche alle zone di via Fenulli e del centro storico. L’esperienza dei cantieri dimostra come lo sport non sia solo pratica sportiva, ma è in grado di costruire progetti di relazione sociale”.
“Con questa seconda edizione dei Cantieri sportivi facciamo un passo avanti significativo nel rendere più strutturale un’esperienza sviluppata alcuni anni fa dalla Fondazione – ha detto il presidente della Fondazione, Mauro Rozzi – Si tratta di una progettualità allargata, coinvolgendo numerosi soggetti, e trasversale alle dimensioni sportiva, educativa e sociale, il cui valore aggiunto sta nella capacità di ampliare la platea dell’offerta e raggiungere anche chi abitualmente non pratica sport o non ne aveva avuto l’opportunità”.
Tutti gli appuntamenti sono accompagnati da allenatori ed educatori professionisti, appositamente formati con corsi specifici. Il progetto ha coinvolto società, associazioni sportive dilettantistiche, federazioni sportive ed enti di promozione e si è concretizzato appunto nei sette cantieri sportivi 2022 distribuiti in altrettanti quartieri. Ciascun intervento è stato finanziato con 6mila euro, per un totale di 42mila euro di risorse messe a disposizione dal Comune.
I cantieri saranno operativi fino al 31 luglio, per almeno due pomeriggi a settimana. I luoghi in cui si svolgeranno sono:
Quartiere Rosta Nuova – Akarui Dojo (capofila), Giro del cielo – cooperativa sociale
Quartiere San Prospero Strinati – Csi (capofila), San Giovanni Bosco – cooperativa sociale, Progetto Aurora Ads, parrocchia di San Prospero Strinati
Parco il Carrozzone – Csi (capofila), San Giovanni Bosco – cooperativa sociale
Zona stazione (via Turri-via Paradisi) – Uisp (capofila), Accento – cooperativa sociale
Parco Campo di Marte-quartiere Villaggio Stranieri – Heron (capofila), Papa Giovanni XXIII – cooperativa sociale
Centro storico – Uisp (capofila), Co.re.s.s – cooperativa sociale, Catomes tot Aps – centro sociale
Quartiere Fenulli – Compagnoni – Reggio Calcio asd (capofila), Co.re.s.s. – cooperativa sociale, Cinqueminuti – associazione culturale, Circolo Arci Fenulli.