REGGIO EMILIA – Domenica 6 febbraio riparte la rassegna di incontri in biblioteca Panizzi PrimoPiano, che per l’edizione 2022 presentando alla città nuove proposte per approfondire insieme diversi argomenti legati al territorio e al patrimonio della Panizzi.
Gli incontri, tutti a ingresso libero, funzionano come tante lenti di ingrandimento che di volta in volta portano gli utenti a scoprire da vicino gli argomenti più vari, dall’ambiente all’arte, passando per la letteratura e la botanica, attraversando le straordinarie storie dei fondi della biblioteca. Anche in questa nuova edizione gli incontri sono inseriti nella cornice della rinnovata sala degli artisti, al primo piano della Panizzi e nell’ormai conosciuto e consolidato spazio del Planisfero, al secondo piano della stessa biblioteca.
Durante gli appuntamenti di PrimoPiano la biblioteca è sempre aperta al pubblico. Nelle domeniche di apertura la sezione moderna della biblioteca è aperta dalle 10 alle 13 e sono attivi regolarmente tutti i servizi.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e su prenotazione su Eventbrite fino a esaurimento posti. Per partecipare è obbligatorio essere in possesso del Green Pass rafforzato e indossare la mascherina FFP2 per tutta la durata degli eventi.
Il calendario
Si parte domenica 6 febbraio alle 11 con un incontro in sala degli artisti curato dal GAB – Gruppo Archeologico Bibianellum, dedicato alla presentazione di un manuale pratico di archeologia per appassionati, con finalità divulgative e benefiche. All’incontro prendono parte Italo e Livio Garavaldi, insieme a Maria Paola Lunghi del gruppo @rtistic@mente.
Il libro di cui si parla domenica mattina in sala degli artisti risponde alla difficoltà degli appassionati di archeologia nel trovare libri ad hoc per loro, né troppo complessi e approfonditi, né privi di dettagli operativi. I volontari del GAB, inoltre, hanno pubblicato a loro spese questo libro e ne devolvono interamente i proventi, con l’obiettivo di dare un contributo concreto ad un progetto di scavi archeologici molto promettente in termini di valorizzazione del territorio, che da alcuni anni vede protagonista in Val d’Enza un gruppo internazionale di giovani archeologi guidati dal prof. Paolo Storchi.
Venerdì 4 marzo alle ore 17 PrimoPiano si sposta in Planisfero dove Chiara Panizzi e Maurizio Festanti, curatori della mostra i come imbuto, dedicata alla collezione di sillabari antichi della biblioteca, dialogano con Roberta Cardarello, docente di Unimore nell’incontro Guardo e imparo. L’importanza delle immagini nella didattica scolastica. Le immagini rivestono una funzione decisiva come sussidio all’apprendimento. Ma è solo a partire dall’Ottocento che esse vengono utilizzate sistematicamente in ambito didattico, per divenire col passare del tempo parte integrante della comunicazione contemporanea. La tematica dell’iconologia didattica si offre come occasione di approfondimento della mostra allestita presso la biblioteca stessa fino al 16 aprile 2022.
Gli appassionati di epica non possono mancare venerdì 11 marzo alle ore 17.30 quando in Planisfero si presenta una micrografia ottocentesca recentemente donata alla biblioteca Panizzi. L’appuntamento L’Eneide in micrografia è a cura del Prof. Zeno Davoli. Una pergamena originale e assolutamente inedita, con il testo integrale dell’Eneide di Virgilio, scritto in micrografia dal reggiano Vincenzo Buzzi tra il 1825 e il 1833, è stata donata al Gabinetto delle Stampe “A. Davoli” della biblioteca Panizzi dal dott. Massimiliano Vecchi, esperto e collezionista appassionato di cose reggiane. Un’occasione interessante per riflettere sul ruolo che hanno avuto questi esercizi di virtuosismo calligrafico tra i bibliofili dell’Ottocento, di cui la nostra biblioteca conserva un altro testimone, anche se in riproduzione fotomeccanica: la micrografia di Francesco Cossovel col testo completo della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Si passa poi a un incontro dedicato all’autore e artista Emilio Villa previsto per venerdì 1 aprile alle ore 17.30, sempre in Planisfero. In questa occasione vengono presentati i due libri Rovesciare lo sguardo. I Tarocchi di Emilio Villa e All’origine del divenire. Il labirinto dei labirinti di Emilio Villa a cura rispettivamente di Bianca Battilocchi e Gabriella Cinti. All’evento partecipano entrambe le autrici insieme al Prof. Gian Paolo Renello.
Domenica 3 aprile ore 11 si parla di botanica in sala degli artisti con la presentazione del libro 90 pillole di botanica nel territorio del Parmigiano Reggiano a cura di Ugo Pellini. Il pubblico viene guidato dall’autore in un percorso attraverso le specie vegetali del territorio reggiano.
Nella nuova edizione della rassegna PrimoPiano non poteva mancare un appuntamento dedicato all’arte. Venerdì 22 aprile alle ore 17.30 in Planisfero l’autore Nicola Bigliardi presenta il suo libro Lo spiritoso nell’arte, dialogando con Alex Ferrari, docente di lettere e lo staff del servizio Pari Opportunità del Comune.