REGGIO EMILIA – Sarà una stagione di lavori a Palazzo Magnani, lo storico edificio in corso Garibaldi – che risale alla seconda metà del XVI secolo – una delle sedi espositive più importanti della città, sarà oggetto di ristrutturazione. Si è appena concluso il concorso per la progettazione architettonica: i lavori, per un importo di 220 mila euro finanziati dalla Provincia, dovrebbero iniziare a breve e concludersi nel marzo del prossimo anno. Altri 280 mila, suddivisi tra Provincia e Fondazione, sono stati stanziati per rinnovare l’allestimento. “Il palazzo sarà oggetto di lavori di manutenzione necessari – spiega Davide Zanichelli, direttore della Fondazione Palazzo Magnani – sarà l’occasione per rinnovare completamente l’allestimento interno”.
E nel frattempo la programmazione si sposta a Palazzo da Mosto. Dal 12 novembre (fino al 16 gennaio 2022) la Fondazione Palazzo Magnani e la Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto presentano “Orizzonti del corpo”. Una mostra che unisce arti visive, danza e tecnologia: l’arte, con le opere di tredici artisti contemporanei; le performance, con le “MicroDanze” ideate da cinque coreografi internazionali; la tecnologia, con la realtà virtuale. “Quando non ci sono le microdanze il pubblico può sperimentare attraverso la realtà virtuale e immergersi nella performance” prosegue Zanichelli.
Dal 9 dicembre al 13 marzo 2022, inoltre, un’importante produzione della Fondazione Palazzo Magnani “La vita materiale. Otto stanze Otto storie a cura di Marina Dacci” arriverà a Bruxelles, negli spazi della CENTRALE for contemporary art. Infine si sta già lavorando per la prossima edizione di Fotografia Europea. Il tema scelto è “Un’invincibile estate” ispirato a una frase dello scrittore francese Albert Camus “Imparavo finalmente, nel cuore dell’inverno, che c’era in me un’invincibile estate”. A breve chi è interessato potrà presentare i propri progetti per partecipare. “Significa la capacità di trovare all’interno di noi, dopo situazioni difficili, la forza e il coraggio per costruire un futuro diverso e migliore” chiosa Zanichelli.
Palazzo Magnani Fotografia Europea palazzo da mosto Davide Zanichelli Fondazione nazionale della Danza Aterballetto