REGGIO EMILIA – Dopo il bike sharing, in città arriverà anche il noleggio di monopattini elettrici. All’invito a manifestare interesse (bando) rivolto alle società fornitrici, attivato lo scorso inverno dall’amministrazione, avevano partecipato 13 aziende. Di queste, a oggi 8 hanno confermato l’Interesse. Si tratta di Bird Rides, Bit Mobility, E-Factor, Emtransit, Helbiz, Illumia, Voi Technology Italia e Wind Mobility. Due di esse, Helbiz e Wind Mobility, sono autorizzate e pronte ad attivare i loro mezzi già nei prossimi giorni.
“Questi monopattini rappresentano un’ulteriore possibilità di spostamento per i cittadini, che va ad aggiungersi all’offerta di mobilità sostenibile della città – il commento l’assessora alla Mobilità, Carlotta Bonvicini – Sullo stesso piano delle politiche di incentivazione della ciclabilità, la stessa amministrazione ha il dovere di promuovere anche questo più recente tipo di mobilità e di fare educazione e comunicazione sulle sue regole di utilizzo”.
Il servizio sarà a “uso libero”, esattamente come oggi avviene per le biciclette in sharing: sarà possibile prendere a noleggio il mezzo e lasciarlo dove si desidera, ovviamente nel rispetto del codice della strada che equipara il monopattino ai velocipedi. La velocità massima dei mezzi sarà di 21 km/h, ma nelle aree pedonali verrà ridotta automaticamente a 6 km/h. L’area di utilizzo è quella urbana e i mezzi potranno essere parcheggiati negli stessi luoghi in cui oggi si lasciano le biciclette.
Gli operatori si sono impegnati a fare comunicazione sul corretto uso del monopattino e a far rispettare le regole ai loro utenti (anche mediante eventi formativi e divulgativi dedicati) e presteranno i mezzi anche alla polizia locale per fare educazione nelle scuole.
Reggio Emilia comune reggio emilia mobilità sostenibile Carlotta Bonvicini monopattini elettrici noleggio monopattini