REGGIO EMILIA – “E’ un’opportunità per i ragazzi, per confrontarsi con chi sta dall’altra parte della barricata, sia per me per capire i loro sogni e le loro aspettative, e per loro per farsi un’idea di cosa li aspetta”.
Enrico Galiano è insegnante e scrittore. Ha creato la serie per il web “Cose da prof”, che ha superato dieci milioni di visualizzazioni su Facebook. Grazie alle sue lezioni originali è diventato uno degli insegnanti che partecipano al programma “La Banda dei FuoriClasse”, trasmesso da Rai Gulp. Ha pubblicato 12 opere, tra romanzi, saggi e libri per ragazzi. L’ultimo romanzo s’intitola “Una vita non basta” e racconta della risalita dopo una caduta. Enrico Galiano nei giorni scorsi ha incontrato oltre 350 studentesse e studenti delle classi quinte degli istituti superiori di Reggio al Centro Internazionale Loris Malaguzzi. I ragazzi si sono confrontati con lui partendo dal tema dell’errore e del suo ruolo educativo in un processo di crescita. “Per me i giovani hanno qualcosa di grande dentro e devono imparare a come utilizzarlo”.
L’incontro è stato organizzato da Ifoa e rivolto alle studentesse e agli studenti reggiani ormai prossimi al diploma. “L’errore può essere contemplato anche nella scelta del lavoro”, sottolinea Umberto Lonardoni, direttore generale di Ifoa.
Reggio Emilia: oltre 350 studenti a lezione dal prof. Enrico Galiano, star del web. VIDEO
10 marzo 2025I ragazzi e le ragazze delle classi quinte superiori della città al centro Malaguzzi per partecipare all’evento organizzato da Ifoa