REGGIO EMILIA – I meccanismi che determinano l’aggressività del mesotelioma pleurico sono un pò più conosciuti grazie al lavoro di ricerca che è stata condotto dal laboratorio di ricerca traslazionale, in collaborazione con l’anatomia patologica dell’Ausl Irccs di Reggio e che è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista ‘Molecular Cancer’. Lo studio, finanziato dai fondi raccolti con il 5×1000, apre nuove prospettive per i pazienti affetti da un tumore legato all’esposizione alle fibre di amianto che in un territorio come il nostro ha avuto un impatto importante: ‘Con una nuova tecnologia, la trascrittomica spaziale, di cui siamo pionieri in Italia e che abbiamo nel nostro laboratorio, abbiamo potuto investigare il tumore tenendo anche in considerazione come le cellule interagiscono nello spazio – spiega Federica Torricelli, ricercatrice dell’IRCCS di Reggio Emilia -. Questo ci ha permesso di capire meglio come il tumore evolve e di sviluppare indicazioni per nuovi possibili terapie‘.
Sono stati analizzati campioni di pazienti trattati in ospedale e si è capito come la progressione della malattia sia determinata da una complessa serie di eventi. La trascrittomica spaziale è una delle tecnologie avanzate di cui si è dotato l’istituto diretto dal professor Antonino Neri. ‘L’applicazione di queste tecnologie da un lato ci sta permettendo di condurre ricerche altamente competitive sul piano nazionale ed internazionale, che pongono in rilievo l’attività del nostro istituto – dice Alessia Ciarrocchi, coordinatrice del laboratorio di ricerca traslazionale dell’Azienda Usl IRCCS di Reggio – ma ci sta permettendo soprattutto di avere un quadro più definito della malattia e capire meglio come queste malattie si sviluppano e progrediscono”.
Da Reggio Emilia nuove speranze per la cura del mesotelioma. VIDEO
2 agosto 2023La ricerca è stata condotta dal laboratorio di ricerca traslazionale dell’Azienda Usl IRCCS ed è stata pubblicata su una prestigiosa rivista scientifica: al centro i meccanismi che determinano l’evoluzione del tumore legato all’esposizione alle fibre di amianto