REGGIO EMILIA – Gli asini del Mauriziano hanno una nuova casa. Dopo 15 anni, gli equini più amati dai reggiani hanno trovato una nuova locazione a pochi passi dal parco dove ha sede l’asineria didattica e in quello che oramai è diventato un luogo di ritrovo per la città, per le famiglie e i tanti visitatori che partecipano alle numerose iniziative che Massimo Montanari ed Eugenia Dallaglio promuovono durante tutto l’anno.
Con questo passaggio va a delinearsi sempre di più un polo educativo e didattico che ha sede nel parco della residenza estiva di Ludovico Ariosto, dove ha già sede oltre all’area dell’asineria anche l’associazione Il Mauriziano che gestisce Palazzo Vecchio, sede di numerose attività artistiche e ludiche.

La nuova casa degli asinelli è uno spazio al limitare della campagna, posizionato nell’area tra la tangenziale sud e via Scaruffi, in un posto tranquillo e collegato da una carreggiata che unisce l’appezzamento al parco del Mauriziano. Una bella tettoia in legno, un buon riparo per tutti i 17 ospiti corredato da mangiatoia porta fieno, angoli di relax con fondo in cemento che permette di stare all’asciutto durante i periodi piovosi. Un luogo tranquillo, dove gli animali possono trascorrere la loro quotidianità quando non vengono utilizzati per le attività con i bambini. L’area è dotata di un cortile il cui fondo è drenato e ben compattato per far si che gli zoccoli possano sempre essere asciutti e sollecitati da un terreno sano e facile da pulire.
Con l’inaugurazione di questa location, Massimo ed Eugenia hanno anche iniziato un progetto che prevede l’inserimento di persone fragili come aiutanti e coadiutori per la gestione della stalla; a breve inizieranno gli inserimenti, ma al contempo i titolari dell’azienda lanciano anche un appello a tutti coloro che vogliono diventare parte della famiglia asinina: chiunque volesse partecipare alla gestione della stalla può contattare l’asineria per creare un gruppo di sostegno e gestione che possa rendere l’ambiente gradevole e ben tenuto.
“Pulire gli spazi , prendersi cura degli asini è un modo per entrare in empatia con la natura e con questi animali ricchi di positività – le parole di Massimo – Un poco di tempo al giorno, un minimo di impegno e partecipazione fa sì che lo stare insieme a loro porti benefici in salute fisica e mentale”.
Leggi anche











