REGGIO EMILIA – L’Arma dei Carabinieri ha celebrato oggi il 206° anniversario di fondazione. Una cerimonia, in forma ridotta, viste le limitazioni dovute alle misure anti coronavirus, si è tenuta in mattinata nella caserma di corso Cairoli. con la deposizione di una corona in memoria dei militari caduti. Il compleanno dell’Arma dei carabinieri è stata anche l’occasione per tracciare un bilancio dell’attività svolta nel corso dell’ultimo anno.
***
Reati in calo del 13%. E’ questo il dato significativo che emerge nel report fornito dal Comando Provinciale per quanto riguarda il periodo maggio 2019 – maggio 2020, rispetto all’anno precedente, ossia maggio 2018 – maggio 2019.
In aumento, però, risultano le truffe e i delitti in ambito informatico, questi ultimi cresciuti addirittura del 115%.
Un tasto dolente è rappresentato poi dalle violenze in famiglia: 51 sono state le persone arrestate per atti persecutori, 243 quelle denunciate per lesioni personali, 210 quelle per minacce.
Le chiamate al 112 per liti tra le mura domestiche sono state in media 6 al giorno.
Complessivamente sono state arrestate 241 persone, mentre le denunce ammontano a 2.981. Sono 2.538 i reati scoperti con l’identificazione dei responsabili.
I militari reggiani si sono occupati di un caso di omicidio e di tre tentati omicidi. 28, inoltre, le violenze sessuali denunciate.
Oltre 7 i kg di droga sequestrati.
Nel periodo in questione i furti sono calati del 20% e del 30% gli scippi. Meno 31% per le rapine. Dati rispetto ai quali ha influito certamente anche il blocco imposto tra marzo e aprile dall’emergenza sanitaria.
Un anno di lavoro
A fronte dei 17.260 delitti dell’anno precedente, da giugno 2018 ad oggi ne sono stati registrati 14.977 (-13%). In aumento truffe e delitti informatici rispettivamente +9% e +115%. Circa 200.000 le richieste pervenute al 112 (con una media di oltre 500 al giorno) di cui 2.243 per liti in famiglia e tra vicini.
• 12.802 servizi di perlustrazione, che hanno visto l’impiego complessivo di 22.731 Carabinieri;
• 1.527 pattuglie a piedi, con l’impiego di 3.054 Carabinieri;
• 598 servizi di Ordine Pubblico, che hanno visto operare 949 militari;
Identificate 103.315 persone e controllati 83571 veicoli, che, nella fase repressiva, hanno prodotto:
• 241 arresti per vari delitti;
• la denuncia di 2.981 persone per molteplici reati;
• 2.538 i reati scoperti con l’identificazione dei responsabili (tra cui un omicidio, 21 rapine, 256 furti, 291 truffe, 3 delitti informatici, 138 reati di spaccio di stupefacenti, 24 estorsioni, 24 violenze sessuali);
• 224 gli interventi per richieste di soccorso – alcune delle quali risolutive per salvare vite umane – con l’impiego complessivo di oltre 448 militari.
Dall’inizio dell’anno, al 112 del Comando Provinciale di Reggio Emilia sono pervenute circa 200.000 richieste telefoniche, oltre 500 al giorno. Di queste, 2.243 (una media di 6 al giorno) per liti tra le mura domestiche (cosiddette liti in famiglia), in strada e tra vicini.
Un fenomeno in costante crescita quello delle litigiosità e delle violenze nelle mura domestiche
• 51 persone arrestate e denunciate per atti persecutori;
• 243 persone denunciate per lesioni personali;
• 54 denunciate per percosse;
• 210 persone denunciate per minacce;
I reati contro il patrimonio
PERIODO | Maggio 2018 Maggio 2019 | Maggio 2019 Maggio 2020 | Variazione % rispetto anno precedente |
Totale Rapine | 67 | 46 | -31% |
di cui in abitazione | 6 | 5 | -16% |
in negozi | 10 | 5 | -50% |
In banca | 4 | 0 | -400% |
su pubblica via | 35 | 24 | -32% |
PERIODO | Maggio 2018 Maggio 2019 | Maggio 2019 Maggio 2020 | Variazione % rispetto anno precedente |
Totale Furti | 9.191 | 7.406 | -20% |
di cui in abitazione | 1.742 | 1.402 | -20% |
in negozi | 491 | 378 | -23% |
Di autovettura | 227 | 165 | -27% |
su auto in sosta | 1.721 | 1.323 | -23% |
Borseggi | 982 | 858 | -12% |
Scippi | 65 | 45 | -30% |
L’attività operativa
ATTIVITA’ PREVENTIVA | |
Persone identificate | 12.802 |
Automezzi controllati | 22.731 |
Pattuglie e perlustrazioni | 2.125 |
Militari impiegati | 25.785 |
ATTIVITA’ ANTIDROGA | |
REATI | |
Reati scoperti | 138 |
Persone arrestate | 60 |
Persone denunciate | 83 |
Assuntori segnalati | 165 |
Hashish sequestrato | 2 KG |
Cocaina sequestrata | 1 KG |
Eroina sequestrata | 1.3 KG |
Marijuana sequestrata | 3 KG |
LSD | 7 DOSI |
Piante Marjuana | 1.500 |
GRUPPO CARABINIERI FORESTALE | |
Totale violazioni Amm.ve | 404 |
Sanzioni tutela animali | 30 |
Sanzioni tutela ambiente | 374 |
Importo totale sanzioni | 213.275,52 |
Totale violazioni penali | 85 |
Persone denunciate | 109 |
NUCLEO ANTISOFISTICAZIONI E SANITA’ (NAS) | |
Totale sanzioni elevate | 138 |
di cui ristorazione | 77 |
di cui sanità | 15 |
ci cui carni e allevamenti | 7 |
Delitti e contravvenzioni | 37 |
Alimenti vari sequestrati | Kg. 4.529 |
Sequestro farmaci | Confezioni 373 |
Persone denunciate | 0 |
Persone arrestate | 0 |
Persone segnalate amm. | 134 |
Persone denunciate s.l. | 30 |
NUCLEO CARABINIERI ISP. LAVORO | |
Sanzioni amministrative | € 129.658,67 |
Attività comm.li sosp. | 19 |
Somme riscosse | € 32.320,26 |
Lavoratori verificati | 1.446 |
Introiti da sanzioni lavoro | € 10.375 |
ATTIVITA’ DELITTUOSA | ||
Principali tipologie | TOTALI | SCOPERTI |
Omicidi | 1 | 1 |
Tentati Omicidi | 3 | 3 |
Rapine | 46 | 21 |
di cui in abitazione | 5 | 1 |
in banca | 0 | 0 |
in negozi | 5 | 1 |
Estorsioni | 33 | 24 |
Sequestri di persona | 3 | 3 |
Truffe e frodi informatiche | 1.233 | 291 |
Ricettazioni | 45 | 45 |
Incendi | 13 | 3 |
Violenze Sessuali | 28 | 24 |
Furti | 7.406 |
PRONTO INTERVENTO | |
Chiamate ricevute al NUE 112 | 199.040 |
Interventi gestiti dalle Centrali Operative | 11.853 |
Le 17 borse di studio ai figli di carabinieri in servizio in provincia
Per le scuole superiori: Mattia Colombari, Luigi Negri, Erika Cerullo, Giulia Petrone, Chiara Fiumara, Daniele Loris Merolla, Andrea Lugini e Matteo Ceci.
Per le scuole medie inferiori: Arianna Gobbini, Manuela Chiappinelli, Giorgia Varratta, Arianna Lovecchio, Annalisa Regni, Ilenia Negri, Gabriele Saviano, Antonio Karol Monaco ed Elisa Varesi.