REGGIO EMILIA – E’ stato approvato dalla Giunta comunale il documento preliminare relativo alla valorizzazione degli spazi della Stazione Av Mediopadana, elaborato assieme ad Rfi-Rete ferroviaria italiana sulla base dell’Accordo siglato nel luglio 2020. Due gli obiettivi dell’accordo: il potenziamento dei parcheggi per migliorare l’accessibilità e la sicurezza, i cui lavori sono già stati avviati; la realizzazione di nuovi servizi interni destinati ai viaggiatori, alle imprese e al territorio.

I 10.800 metri quadrati del piano terreno della Stazione attualmente sono solo in minima parte occupati da servizi, per una superficie di 1.800 metri. Le procedure per l’assegnazione degli spazi sono già partite, alla ricerca di attività in grado di garantire stanze per riunioni, ristorazione, una farmacia, sale di attesa e una nuova biglietteria, servizi igienici, un parcheggio custodito e coperto per le biciclette, un noleggio auto. Sarà anche realizzata una nuova hall di ingresso sul lato est. Aumenteranno anche i treni. L’investimento da parte di Rfi è di due milioni e 850 mila euro, i cui frutti si vedranno nel biennio 2021-2022.

Per promuovere il territorio e le sue eccellenze saranno anche allestiti spazi museali ed espositivi, per valorizzare la Stazione in quanto opera d’arte e, al contempo, contenitore di eccellenze. Una sorta di “fuori salone” delle principali fiere ed esposizioni museali, e un luogo di incontro in grado di esporre le peculiarità del territorio: dalla meccanica alla moda, dall’agroalimentare all’educazione, dalla cultura al turismo.
L’investimento complessivo, relativo a questi ulteriori servizi, è pari a circa 14,3 milioni di euro che Rfi intende attivare attraverso una partnership con investitori pubblici e privati.
A tal fine verrà promossa, nei mesi di aprile e maggio, una consultazione preliminare di mercato il cui esito positivo potrà consentire l’avvio della progettazione definitiva da parte di Rfi ed infine, nel primo semestre 2022, la gara per l’affidamento dei lavori e della gestione degli spazi riqualificati nello spazio sottostazione.
La sicurezza e i parcheggi a pagamento
La Giunta ha approvato anche il progetto per la videosorveglianza e la messa a pagamento del parcheggio in proprietà comunale. L’importo complessivo dei lavori è pari a 800.000 euro e verranno realizzati entro il 2021. Si prevede la realizzazione di sbarre per il controllo degli accessi e telecamere sia di lettura del contesto che delle targhe, nonché il potenziamento della illuminazione pubblica. Verranno definiti diversi settori con una tariffazione progressiva, stabilita con delibera del Comune, in funzione della durata della sosta e della distanza dalla stazione. Saranno inoltre previsti abbonamenti mensili e annuali.
Lo stato di avanzamento dei lavori
Sono in corso i lavori di ampliamento e riqualificazione del parcheggio antistante la Stazione. L’intervento, realizzato con risorse del Comune, verrà terminato entro maggio e consentirà di mettere a disposizione 1.120 posti auto.
Stanno inoltre procedendo i lavori della società Terminal One che prevedono la realizzazione delle opere di collegamento al lato est della Stazione, attualmente non raggiungibile, comprensive del sottopasso alla linea ferroviaria Reggio-Guastalla, nonché la costruzione e successiva gestione di un nuovo parcheggio da 1.300 posti auto.
L’investimento complessivo è pari a 11 milioni 610.000 euro di cui 9 milioni 465.000 euro a carico della società Terminal One e 2 milioni e 145.000 euro come contributo di Rfi per la realizzazione del sottopasso. La conclusione delle opere è prevista entro la fine dell’anno.
Alla fine dei lavori il numero complessivo dei parcheggi sarà, dunque, pari ad oltre 2.400 posti con sistema di controllo degli accessi e videosorveglianza, in grado di rispondere non solo alle attuali richieste, ma anche ad ulteriori significativi incrementi del numero di passeggeri.
I due interventi di ampliamento dei parcheggi consentiranno inoltre di accrescere la dotazione di verde, con la piantumazione di oltre mille nuovi alberi, al fine di assicurare una adeguata ombreggiatura ai veicoli in sosta e mitigarne la presenza nel rispetto del progetto originale dell’architetto Calatrava.
Guarda la fotogallery
Reggio Emilia video Comune di Reggio Emilia cantiere Terminal One nuovi parcheggi




















