REGGIO EMILIA – In provincia di Reggio Emilia nei primi 6 mesi del 2022 il 118 ha effettuato 4.156 interventi da codice rosso, ossia per casi gravi: il 14% del totale. Il dato è stato diffuso dalla centrale operativa Emilia Ovest, quella che si occupa oltre che del nostro territotio anche delle province di Parma e Piacenza. Nel 2021 gli interventi per codice rosso erano stati complessivamente 7.988; nel 2020, l’anno della prima aggressiva ondata di covid con il lookdown duro, le emergenze erano scese a 7.611, negli anni pre covid, nel 2019 e 2018, le cifre erano intorno ai 9mila casi.
La provincia di Reggio è tra le tre dell’Emilia Occidentale in cui negli anni presi in esame, ossia dal 2018 al primo semestre 2022 è stato compiuto il maggior numero di interventi per codice rosso. Se si esaminano gli interventi dell’elisoccorso, nella prima metà dell’anno in corso in provincia di Reggio il velivolo del 118 ha operato in 122 casi. Nel 2021 i voli erano stati complessivamente 308, 185 nel 2020, 275 nel 2019 e 287 nel 2018. Nella maggior parte dei casi l’elisoccorso interviene per espisodi verificatosi in strada (e dunque soprattutto incidenti) al secondo posto c’è la casistica degli interventi domestici. Le patologie che hanno richiesto i voli dell’elicottero nel primo semestre 2022 sono principalmente traumatiche, al secondo posto quelle cardiologiche.
A Reggio Emilia nel 2022 più di 4 mila interventi urgenti del 118. VIDEO
19 agosto 2022Il bilancio della centrale operativa Reggio Ovest. 122 i casi in cui è stato necessario l’arrivo dell’elisoccorso, soprattutto per incidenti stradali