REGGIO EMILIA – Cielo sereno, sole e tanta voglia di stare all’aperto e di godersi il centro della città, reso più attrattivo dal mercatino dei prodotti francesi, all’insegna del cibo e dell’artigianato di qualità, e dallo “Sbaracco”, iniziativa che prevede la svendita di alcuni capi di abbigliamento, promossa da Cna.
Il programma sarà ricco di proposte fino alla fine dell’anno e spazieranno: dai prodotti tipici al cibo di strada, fino alle piante e ai fiori. Perché organizzare questi appuntamenti è importante? “Per animare le vie del centro storico e per animarle, in particolar modo, non soltanto in alcune zone, ma in toto, anche in quelle piazze e in quelle zone che normalmente non sono così frequentate dalla cittadinanza – ha spiegato l’assessora al Centro storico Mariafrancesca Sidoli – Questo per dare sostegno al periodo difficile che ancora oggi stiamo vivendo: dalla pandemia al rincaro delle materie prime, quindi anche del caro energia, così da aiutare le imprese. Oggi vediamo un centro storico particolarmente affollato e le iniziative stanno andando molto bene”.
Tanti i reggiani che si sono riversati in piazza e nelle vie limitrofe. C’è chi si è limitato a guardare e fare una passeggiata e chi invece ne ha approfittato per comprare qualcosa. Il mercatino dei prodotti regionali francesi resterà fino a lunedì 7 marzo, poi sarà la volta di Via Roma Antiquaria, sabato 12 marzo, e i mercatini legati al cioccolato e alle sue lavorazioni artigianali (18, 19 e 20 marzo in piazza Martiri del 7 luglio), ai prodotti tipici del Piemonte (19 e 20 marzo in piazza Prampolini), e ai fiori e piante che quest’anno, per la prima volta, coloreranno la piazza del Comune e piazza San Prospero.
Reggio Emilia eventi centro storico Mariafrancesca Sidoli mercatini