REGGIO EMILIA – I laureati di Unimore in Scienze dell’Educazione, tra il 2017 e il 2019, il cui titolo adesso non è più sufficiente per essere assunti come educatori nei servizi della prima infanzia, hanno deciso di costituirsi in Comitato. Una settantina di loro, nel tardo pomeriggio di ieri, si sono trovati ai Chiostri della Ghiara per fare il punto della situazione e decidere le azioni da mettere in campo per provare a risolvere una vicenda grottesca e, al tempo stesso drammatica, per chi si trova a viverla sulla propria pelle. Nessun errore da parte loro, nessuna omissione, ma un decreto, il 65 del 2017, che stabilì che la laurea in Scienze dell’educazione non era più sufficiente per lavorare nei servizi per l’infanzia. Solo nel 2018 però uscì un secondo decreto ministeriale che spiegava alle Università come attivare i nuovi corsi abilitanti. Situazione risolta da Unimore e dalla maggioranza delle Università italiane solo nell’anno accademico 2019-2020. Aprendo così un vuoto normativo di due anni che ora pagano 30mila laureati in Scienze dell’Educazione, 400 a Reggio.
“Hanno partecipato circa 70 persone. Abbiamo deciso di istituire un Comitato”, sottolinea Alessia Dallari dello stesso Comitato.
I laureati senza titolo abilitante respingono con forza la proposta ricevuta lo scorso 20 giugno via mail da Unimore di tornare a immatricolarsi per recuperare i 55 crediti formativi mancanti. Un anno di studio, almeno 500 euro di spese e soprattutto la carriera professionale da sospendere per riacquisire un diritto che credevano di avere già maturato. Tutto troppo ingiusto, dal loro punto di vista, per non dare battaglia.
Già annunciato dal neonato Comitato un presidio il prossimo sabato 12 luglio davanti a Unimore, in attesa che da tutte le istituzioni a cominciare dal Ministero arrivino nuove proposte per risolvere il problema in modo accettabile. Gli obiettivi della lotta? “Salvaguardare i posti di lavoro in essere e trovare una soluzione che ha tolto un diritto acquisito a queste persone”, chiosa Silvio Rosati di Adl Cobas.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia Unimore comitato laurea Scienze dell'Educazione educatoriIl direttore generale del Credem: “Gli azionisti ci chiedono visione d’impresa”. VIDEO