REGGIO EMILIA – Un gruppo da 50 dipendenti che copre l’85% del territorio provinciale: è la nuova realtà che nasce dall’acquisizione da parte di Onoranze Funebri Croce Verde delle attività del gruppo Corsini, presente da quattro generazioni in appennino, in particolare a Toano, Casina, Baiso, Carpineti e Villa Minozzo. “Un’operazione che arriva dopo anni di collaborazione tra Croce Verde e Corsini, che all’inizio sembrava una utopia e si è concretizzata dopo 12 mesi di lavoro”, dice il direttore Stefano Bigliardi: “Dopo un anno si è realizzato un sogno, sia per noi che per lui, oltre all’acquisizione delle imprese siamo andati a potenziare siamo andati anche a potenziare i servizi cimiteriali e del floreale, che la Croce Verde non aveva”.

Stefano Bigliardi (Onoranze Funebri Croce Verde) e Michele Corsini
La presenza sul territorio dei brand di Corsini sarà mantenuta: “Una decisione lungimirante, oggi Croce Verde è una realtà molto importante a Reggio Emilia – sottolinea Michele Corsini, direttore di Croce Verde Appennino Reggiano – Con questa operazione nasce un gruppo ancora più unito e più strutturato, una delle imprese per vastità di area più importanti d’Itala”.
Dopo l’apertura delle sedi decentrate di Sant’Ilario, la Vecchia di Vezzano e Cavriago, Croce Verde rafforza dunque la presenza in provincia: “Per la montagna speriamo porti lavoro, un incremento del personale – dice Domenico Schiatti, presidente di Onoranze Funebri Croce Verde – Lavoreremo in collaborazione con i Comuni per le esigenze che possono avere, siamo una azienda che lavora sul sociale, il nostro utile lo devolviamo alle pubbliche assistenze e al servizio delle ambulanze”.
Carpineti Villa Minozzo Toano Casina funerali Croce Verde Baiso Onoranze Funebri Croce Verde onoranze funebri Gruppo Corsini