REGGIO EMILIA – “L’animale che mi è piaciuto di più sono gli uccelli, erano un po’ piccoli un po’ grossi, alcuni erano bianchi”. “La parte dei pesci, ci sono sempre dei misteri, si scoprono nuovi pesci”. E ancora: “La giraffa, è gialla, il collo è lungo, poi c’è la leonessa”.
L’irresistibile fascino della collezione di animali dei Musei Civici di Reggio Emilia. Un giro tra giraffe, leoni e antilopi è una tradizione che si tramanda di generazione in generazione: “Abitavo qua di fianco, ci sono cresciuto anche io, dalla sua età a ben di più, oggi avevamo un po’ di tempo, lei ci doveva venire con l’asilo e non ci è venuta per vicissitudini varie, allora ho detto dai andiamo a vedere gli animali che vedevo io alla sua età”. “E’ una tappa obbligata al museo, i bambini vogliono sempre venire a vedere gli animali”.
I Civici Musei saranno aperti in via straordinaria anche la mattina di domani Ferragosto, dalle 10 alle 13. Così, sempre con gli stessi orari, saranno aperti il museo del Tricolore e la Galleria Parmeggiani. L’ingresso è gratuito. Un’occasione per visitare il nuovo allestimento delle collezioni di Palazzo San Francesco, ideato dall’architetto Italo Rota. Resta aperta fino a gennaio la mostra, omaggio a Luigi Ghirri, “In scala diversa, Italia in miniatura e nuove prospettive”. L’esposizione inaugurata per Fotografia Europea continua a richiamare tanti visitatori. In questo periodo estivo, considerati anche le aperture serali, i visitatori vanno dai 100 ai 150.
Leggi e guarda anche
La programmazione di Telereggio a Ferragosto: interviste e approfondimenti
Reggio Emilia Ferragosto musei apertiGli eventi, le feste e gli spettacoli di Ferragosto a Reggio e provincia. VIDEO