REGGIO EMILIA – I cittadini di via Papa Giovanni XXIII e durante l’estate hanno raccolto 422 firme per una mozione popolare, abbastanza per andare in consiglio comunale per presentare al sindaco e dalla giunta il progetto per avere un sistema sicuro di attraversamenti pedonali.
La questione approdò in consiglio comunale nel maggio scorso su iniziativa di Dario De Lucia (Coalizione Civica) e Paola Soragni (M5s). “L’assessore Tria rispose all’epoca che forse tra qualche anno potrebbero essere installati dei dispositivi di sicurezza grazie ai fondi Pnrr ma senza certezza – commenta De Lucia – In aula vennero anche presentati i dati sugli incidenti di Via Papa Giovanni XXIII: sono stati accertati dal 2017 al 2021 ben 39 incidenti con 42 feriti e 1 decesso (nel 2020). Gli incidenti che riguardano i pedoni sono stati 9 con feriti e 1 mortale. Sempre nella stessa seduta è stato detto che il costo per gli interventi di messa in sicurezza per un singolo attraversamento è pari a 9.000€ per l’installazione di isole pedonali illuminate mentre sale a 25.000€ l’intervento completo per un semaforo a chiamata con il conto alla rovescia per non vedenti e illuminazione”.
Nel corso dell’estate l’attività dei volontari ha fatto il resto, guidati dai due portavoce Franco Monaci e Giulia Melioli. “Ci sono stati diversi incidenti ai danni di pedoni. L’ultimo rispetto al cittadino anziano è stato investito a Marzo sull’attraversamento pedonale antistante la farmacia comunale. L’anziano in seguito all’incidente ha perso una gamba – spiega Monaci che ha portato con De Lucia il documento alla segreteria generale del Comune – Negli anni abbiamo chiesto tramite RES segnalazioni, mail agli uffici competenti, sindaco e assessori e richieste in assemblee pubbliche che venissero installati in corrispondenza dei tre attraversamenti pedonali a metà della via prima della ferrovia dei semafori a chiamata che consentissero ai pedoni di poter attraversare la strada con maggiore sicurezza. Io sono ipovedente ma la sicurezza della strada serve a tutti per vivere meglio il quartiere, penso soprattutto alle famiglie con i bambini”.
“Chiediamo a chi ci governa di non sottovalutare la sicurezza della mobilità dei pedoni, soprattutto delle persone con disabilità. Un attraversamento pedonale sicuro forse avrebbe evitato incidenti e sofferenza ai danni di pedoni e automobilisti. Vogliamo che nel bilancio di previsione 2024 sia messo il budget necessario per realizzare nei tre attraversamenti pedonali un sistema di protezione completo che oltre all’isola pedonale preveda il semaforo a chiamata con il conto alla rovescia per i non vedenti e illuminazione”, aggiunge Giulia Melioli.
Reggio Emilia sicurezza stradale Dario De Lucia consiglio comunale via Papa Giovanni XXIII mozione popolare