REGGIO EMILIA – A dare il la alle opere di rifacimento del manto stradale è stata la necessità di farsi trovare pronti, il 18 maggio, all’appuntamento col Giro d’Italia. Con tempi record sono stati sistemati i tratti interessati dal passaggio della gara, a partire dai viali Piave e Isonzo in Circonvallazione. Cantieri compresi in un piano, per un valore complessivo di 1,6 milioni di euro, che si sta concludendo ora. Viale Umberto I, via Inghilterra, e via Martiri di Cervarolo, fino alla frazione di due Maestà e oltre, compaiono tra le arterie stradali comunali rimesse a nuovo in questi ultimi giorni. In via della Canalina, all’altezza del ponte di San Claudio, i lavori sono stati eseguiti di notte per limitare al minimo i disagi alla circolazione.
 Nuove pavimentazioni hanno riguardato anche le piste ciclabili. Sono state rifatte ad esempio quelle ai margini di via Martiri di Cervarolo, di via Benedetto Croce e, sempre nei paraggi, di via Luxemburg. In zona Gattaglio è stata riasfaltata la ciclabile di via Beretti. Le manutenzioni straordinarie delle ciclopedonali beneficiano di investimenti a parte, pari a un milione di euro nel biennio 2021-2022, durante il quale particolarmente innovativa è stata la trasformazione di via Cecati in una strada, con limite di velocità di 30 km orari, lungo la quale sono i velocipedi ad avere la precedenza. “Strade introdotte dal codice della strada l’anno scorso. Poi abbiamo fatto la ciclabile dalla via Emilia fino al ponte del Gattaglio, accanto al Crostolo”. spiega Ursula Montanari, dirigente alla cura della città.
 Per quanto riguarda la passerella del Gattaglio, il suo rifacimento è in fase di progettazione esecutiva ed è oggetto di uno specifico intervento.
Ursula Montanari è dirigente del servizio dallo scorso febbraio, da quando, da subito, ha dovuto confrontarsi col fenomeno dei rincari. “C’è stato il problema dei prezziari. L’incremento dei prezzi è stato un disastro e continua a esserlo. L’ultima versione del prezziario regionale è uscita a fine luglio. Ci cambiano le cose di continuo, per cui le pavimentazioni che dovevamo fare si ridurranno, potremo farne meno di quelle che avevamo previsto”.
 La cifra stanziata è di un milione di euro, la priorità viene data alle ripavimentazioni più urgenti: “Cerchiamo di fare via Mozart, dipenderà anche dalle ditte, se saranno pronte”.
 La lista degli interventi ormai non più rinviabili comprende poi via Terrachini e via Cisalpina, nella zona del Tribunale, strada quest’ultima che presenta non pochi dissesti.











