REGGIO EMILIA – Un cartellone con spettacoli distribuiti non non solo nel tempo, ma anche nei luoghi. Il teatro piccolo Orologio è solo uno dei luoghi che faranno da cornice agli appuntamenti organizzati da MaMiMò, centro teatrale che nel 2021 compierà i dieci anni di attività ospitate nella sede di via Massenet ai piedi dell’acquedotto.
“Non a caso i teatri sono stati i primi luoghi a essere stati chiusi e sono gli ultimi a riaprire – sono le parole di Annalisa Rabitti, assessore alla Cultura, intervenuta alla presentazione della programmazione -. È arrivata l’ora di affrontare questa sfida della riapertura dei teatri e di nuove modalità di fruizione dello spettacolo”
Nel Caffè letterario Binario49, sabato 17 ottobre, sarà sotto i riflettori il primo western teatrale, dal titolo Simplon, con al centro il tema della frontiera. Concetto non lontano da quello che verrà affrontato, venerdì il 13 novembre, stavolta nella Sala del Tricolore, dove andrà in scena “Piccola Patria”, spettacolo nel quale i confini e la frammentazione vengono calati dall’ambito dello stato a quello famigliare.
“Abbiamo deciso di puntare sulla necessità delle persone di incontrarsi – spiega Angela Ruozzi, co-direttrice artistica di MaMiMò – Da qui la volontà di pensare a una forma diversa. Una stagione che oltre al Teatro Piccolo Orologio prevedesse anche altri luoghi di senso della nostra città, associando ciascuno spettacolo ad uno spazio che ne può valorizzare e amplificare i contenuti, favorendo connessioni inedite”.
“Usciamo da un periodo in cui la discussione pubblica è stata incentrata prevalentemente sull’emergenza sanitaria, lasciando da parte altre importanti tematiche quali la pedagogia, l’ambiente e la bellezza del vivere la cultura”, è il pensiero del collega co-direttore Marco Maccieri.
La scelta di una stagione “diffusa” in più luoghi nasce anche dalla necessità di fare i conti col dimezzamento a 50 posti per quanto riguarda la capienza del Piccolo Teatro. In ogni caso, come prescrivono le regole, la prenotazione sarà obbligatoria, attraverso il sito di MaMiMò.
Luogo già sperimentato in estate è il Cortile dell’Orologio dove domenica a partire dalle 17.30 prende il via il programma, con la presentazione delle attività. Nello stesso spazio, il 3 ottobre si esibiranno gli artisti protagonisti di un corso in arti figurative.
Clicca e scarica il programma di Rifugi: il cartellone del teatro Piccolo Orologio











