REGGIO EMILIA – Gli ultimi anni sono stati anni di trasformazione del sistema produttivo della nostra provincia. Non c’è stato solo un numero cospicuo di gravi crisi aziendali, culminate nel dissesto di molte realtà importanti del nostro tessuto economico. C’è stato anche un fenomeno di riassetto proprietario, per effetto del quale sono passate di mano almeno una decina di aziende di rilievo.
***
Un ruolo da protagonista nel riassetto proprietario della nostra industria manifatturiera lo ha giocato un soggetto reggiano, il gruppo Interpump di Fulvio Montipò, che ha rilevato il controllo di due storiche aziende della provincia: Walvoil, comprata per 117 milioni di euro, e Reggiana Riduttori, pagata addirittura 125 milioni fra contanti e azioni. A fianco del colosso di S. Ilario possiamo mettere il fondo d’investimento QuattroR, che ha acquisito prima la quota di maggioranza del gruppo Fagioli da Alessandro Fagioli, recentemente scomparso, e poi il pacchetto di controllo delle Ceramiche Ricchetti dagli eredi di Oscar Zannoni.
Ma il più importante gruppo industriale reggiano il cui controllo è passato di mano in questi anni è il gruppo Brevini, rilevato dalla statunitense Dana versando 200 milioni di euro in contanti. Altre operazioni di rilievo sono state l’acquisizione di Meta System da parte dei cinesi di Sichuan Gloport Investments con un’iniezione di capitale di 76 milioni e, qualche settimana fa, l’ingresso della Landini di Castelnovo Sotto nell’orbita della britannica Briarwood.
La compravendita più importante, almeno in termini di corrispettivi versati, è stata però quella per il 100% di Ice, Industria Chimica Emiliana di Reggio. Per rilevare la proprietà dalla famiglia Bartoli, il fondo Advent International ha messo sul piatto qualche mese fa la bellezza di 600 milioni di euro.
Se si fa eccezione per Meta System, che era già controllata da investitori cinesi, e per la Reggiana Riduttori di Giannicola Albarelli, tutte queste operazioni traggono origine dalla mancanza o dalla difficoltà di un ricambio generazionale interno.
Leggi e guarda anche
La famiglia Ferrarini verso l’uscita dalla proprietà dell’azienda. VIDEO