REGGIO EMILIA – I residenti del quartiere cittadino del Foscato da tempo combattono contro un’invasione silenziosa, ma capace di una vera e propria invasione. Stiamo parlando della cimice dell’olmo.
L’insetto, di per sé, non è pericoloso per la salute, non punge e non trasmette alcun tipo di malattia. Ma la sua presenza è molto fastidiosa perché si annida dentro le abitazioni e, se disturbato, emette un odore sgradevole. Ben più piccolo della cimice asiatica, passa anche sotto le zanzariere. I residenti sono allarmati, soprattutto quelli che vivono vicini agli olmi che ci sono nel quartiere. “Ce li troviamo nel pane, nel letto, ovunque”, le parole di Simonetta Crotti, una residente.
Iren ha fatto una disinfestazione in maggio, ma evidentemente non è stata sufficiente. “Sia Iren che il Comune ci hanno risposto, dicendo che non possono far nulla – ha aggiunto Simonetta – Non possono spruzzare disinfestanti vicino alle case perché è pericoloso”. Così, i residenti si armano di spray e lottano ogni giorno, chiedendo almeno una manutenzione delle piante più frequente: “Se sfoltissero gli olmi, ne avremmo certamente meno”.
Reggio Emilia quartiere Foscato cimici dell'olmo invasione di cimici