REGGIO EMILIA – Sono iniziati i lavori per l’efficientamento energetico nelle strutture sportive reggiane. Nel corso del mese di agosto, saranno eseguiti interventi di sostituzione degli attuali corpi di illuminazione alogeni con fari a Led di nuova generazione nelle arene al coperto come previsto dal bando della Fondazione per lo Sport dello scorso novembre. A supportare i lavori Iren Smart Solution, che ha risposto alla manifestazione d’interesse e finanziato la totalità dei lavori.
“Con Iren abbiamo già svolto altri progetti nell’ambito sociale, su attività inclusiva – ha commentato Mauro Rozzi, presidente della fondazione – Questo è molto specifico proprio perché si occupa di efficientamento di strutture e stiamo studiando altre iniziative legate ad altri impianti come campi da calcio o strutture sportive primarie”. La società del gruppo Iren, realtà che vede tra gli azionisti il Comune di Reggio Emilia, ha finanziato il progetto con 230mila euro.
Queste misure permettono di guardare al lungo termine, riducendo i costi di gestione e strizzando l’occhio all’ambiente. Con questi interventi, infatti, ci sarà un calo del fabbisogno elettrico del 40% che consentirà una riduzione di 115mila kg di Co2 emessi nell’atmosfera. Le palestre interessate sono la Pertini, Dalla Chiesa, Casoli, Galilei, la Guidetti ex Gil e la Rinaldini. I lavori sono iniziati nel mese di agosto con l’obiettivo di terminarli prima della ripresa delle attività. “Questo non è l’unico cantiere della Fondazione per lo Sport avviato in estate – ha aggiunto Rozzi – Nella palestra di Sesso è stato rinnovato il pavimento, proprio in questi giorni è iniziato il rifacimento della pista d’atletica (al campo Camparada in via Melato, ndr). Ci stiamo dedicando alla manutenzione delle strutture che ne avevano una maggiore necessità”.
Reggio Emilia comune reggio emilia Iren Fondazione per lo Sport efficientamento energetico lavori palestre