REGGIO EMILIA – Dopo quasi 70 anni, la biblioteca capitolare ha riaperto le proprie porte al pubblico. “Un recupero delicato e dettagliato su ogni singolo particolare – ha commentato Angelo Dallasta, direttore dell’ufficio Beni culturali della diocesi – E’ sufficiente guardare questa sala dove abbiamo recuperato un soffitto del ‘400, mentre l’altra sala, che contiene la biblioteca capitolare vera e propria, è del ‘700″.
Gli spazi recuperati attraverso un restauro di tipo scientifico sono al secondo piano e fanno parte del Palazzo dei Canonici. Sugli scaffali e nelle teche torneranno ad essere collocati i 25mila libri antichi patrimonio di un’istituzione altrettanto antica, quella della biblioteca capitolare, restituita all’originario splendore da un lungo intervento costato oltre 400mila euro tra risorse proprie della diocesi, fondi provenienti dall’8×1000 e donazioni tra cui quella elargita dalla Fondazione Manodori. “Saranno conservati anche fondi di grandi maestri della nostra scuola reggiana, presbiteri famosi come Leone Tondelli e Francesco Saccani”, ha aggiunto Dallasta.
Tra i tesori, il più antico è il codice miniato Liber Figurarum di Gioacchino da Fiore. Risale al 1250 circa e per il momento resta custodito nel museo diocesano. Quanto ai libri stampati, se ne contano 1.700 risalenti al ‘500: “Una perla libraria, che è testimonianza di fede e veicolo di cultura”, le parole del vescovo Giacomo Morandi alla presentazione che ha illustrato l’avvenuto progetto di recupero, pronunciate alla presenza dei suoi predecessori, gli ex vescovi Camisasca e Caprioli.
Mentre Daniele Gianotti, vescovo di Crema, ha raccontato come nel 1976 diede il via al trasloco dei tomi nei locali del seminario. “Un opportunità per il futuro”, ha commentato il sindaco Luca Vecchi sottolineando il valore dell’operazione di rigenerazione portata a termine. L’obiettivo è quello di completare la disposizione dei libri entro qualche settimana, in modo da rendere fruibile la biblioteca in occasione della festa di San Prospero.
Reggio Emilia diocesi reggio e guastalla biblioteca capitolare