REGGIO EMILIA – Sotterranea e sottoutilizzata. Ha queste caratteristiche la Velostazione, il deposito di biciclette, situato al piano -1 del parcheggio interrato di piazzale Marconi. Inaugurato nel maggio del 2018, non è mai stato sfruttato appieno da chi si sposta in bici per raggiungere la stazione storica. Vi si accede scendendo le scale, facendo scorrere le ruote sulla piccola rampa a destra. Oppure, più comodo, attraverso l’ascensore.
Nonostante i cartelli, sono in molti a non conoscere l’esistenza di questo servizio. Se ne occupa il Consorzio Tea, lo stesso gestore della sosta a pagamento in città. Tutti servizi il cui contratto di assegnazione scadrà a giugno 2026. Mediamente gli utenti della Velostazione sono 35 al giorno, pari al 30% rispetto alle 120 bici che è in grado di ospitare, anche se la capienza ufficiale è di 75 posti. Al momento una parte della struttura fa da ricovero per le biciclette olandesi rosse del servizio di noleggio denominato Bicittà.
Per utilizzarlo dunque non c’è la corsa. Eppure i mezzi restano al sicuro, in un posto sorvegliato 24 su 24 da un servizio di guardiania. E le tariffe sono convenienti: gli abbonamenti mensili e annuali costano rispettivamente dieci e cento euro, mentre per una giornata si spende un’euro. I dati sugli accessi parlano chiaro: gli utenti sono quasi tutti abbonati, tant’è che negli ultimi otto mesi, quotidianamente, sono stati in media 6 gli utilizzi giornalieri. In quest’ultimo caso, un fattore che potrebbe fare da disincentivo è la necessità di dover scaricare sul telefono un apposita applicazione per poter usufruire del servizio. Si chiama Sostare, la stessa pensata anche per la sosta delle auto. L’acquisto, singolo, mensile o annuale, si fa col cellulare, con lo stesso si apre il cancello d’ingresso quando ci si avvicina all’apposito lettore. Nel frattempo restano le rastrelliere di fronte alla stazione l’approdo principale per i mezzi a due ruote. Portabiciclette affollati che fanno i conti anche con ciò che resta dei veicoli saccheggiati.
Reggio Emilia biciclette stazione abbonamenti velostazione piazzale MarconiVia alla terza edizione di “Bike to work”: soldi a chi va a lavorare in bici. VIDEO