REGGIO EMILIA – Domani pomeriggio, per le vie del centro, si potrà passeggiare con in sottofondo le note di marce e inni della fanfara dell’Arma dei carabinieri della scuola allievi marescialli e brigadieri di Firenze.
Con partenza alle 17.30 dal teatro Valli, la fanfara sfilerà passando per piazza della Vittoria, corso Cairoli, via Mazzini, via Emilia all’Angelo sino a piazza Prampolini, dove proseguirà l’esibizione musicale alla presenza del prefetto Iolanda Rolli e del comandante provinciale dell’Arma, il colonnello Andrea Milani. Un “antipasto” dei festeggiamenti che poi proseguiranno il giorno successivo per la festa del Tricolore. “Dare la possibilità a tutti i cittadini di poter ammirare la fanfara è un’iniziativa resa possibile grazie alla disponibilità dell’amministrazione, che ringrazio, il cui fine è quello di garantire, anche attraverso la musica, la prossimità e la vicinanza dei carabinieri ai cittadini reggiani”, ha dichiarato Milani.
La Fanfara conta oltre 100 anni di vita: costituita a Firenze nel 1920, era costituita da musicisti allievi frequentatori dei corsi; oggi, invece, sono carabinieri musicisti in servizio permanente nella fanfara che, qualora necessario, sono pronti a svolgere il normale servizio. Indossano l’uniforme storica dell’Arma con il tipico capellone chiamato “lucerna” per la caratteristica forma che richiama appunto le vecchie lucerne. La fanfara è diretta dal maestro Ennio Robbio.