REGGIO EMILIA – Il 23 febbraio Loris Malaguzzi saranno 105 anni dalla nascita di Loris Malaguzzi. Per ricordarne la figura centrale nella storia dei nidi e delle scuole dell’infanzia di Reggio sono previste una serie di iniziative che cominciano questa sera con la proiezione del documentario “L’uomo di Reggio Emilia” al centro sociale Catomes Tot.
***
Le idee di Loris Malaguzzi hanno aperto nuove strade nell’insegnamento. dando il via a metodologie di apprendimento alternative che hanno portato alla creazione del Reggio Emilia Approach ora diffuso in tutto il mondo. Per ricordarlo ogni anno in occasione della sua nascita, il 23 febbraio, Comune di Reggio Emilia, Reggio Childrren e Fondazione Reggio Children danno vita ad una serie di iniziative, incontri e momenti formativi uniti dal filo conduttore dell’esperienza pedagogica della città.

Francesco Profumo, che è professore emerito al Politecnico di Torino, si è definito un “presidente studente” di Fondazione Reggio Children e rispetto a tutta la conoscenza generata dal mondo educativo di Reggio Emilia. La sua prima conoscenza, ha ricostruito il presidente Profumo intervenendo alla conferenza stampa, risale al 2012, quando lui, ministro dell’Istruzione, arrivò in città proprio nei giorni del terremoto in Emilia. “Ebbi l’opportunità di trascorrere un po’ di tempo con i bambini – ha detto – e, rileggendo oggi la poesia dei 100 Linguaggi, ricordo come quei bambini erano estremamente stimolanti da linguaggi diversi, passando attraverso quelli degli atelier, poi l’arte, il cibo… Oggi più che mai avremmo bisogno di tornare alle idee di Malaguzzi, che agì fin dal dopoguerra in un Paese che aveva bisogno di trovare un futuro, dedicandosi ai cittadini più giovani”.
Nonno di una bambina che frequenta ad Amsterdam una scuola Reggio Approach, Profumo ha ricordato questa esperienza nel mondo, “una rete che va ancora più valorizzata, poiché certo a Reggio Emilia c’è la più alta concentrazione di questo pensiero, ma il Reggio Approach, grazie al grande lavoro svolto, è una realtà non solo di Reggio Emilia. E sono curioso di vederne le evoluzioni future”.
“Costruire pensiero critico attraverso i 100 linguaggi – ha concluso il presidente della Fondazione Reggio Children – è importante e di grandissimo valore per esempio per affrontare l’Intelligenza Artificiale. Sono necessari una nuova etica e un nuovo umanesimo, in cui i 100 linguaggi diventino centrali soprattutto nella prima fase dell’educazione dei bambini. Sarebbe un segnale di grandissima lungimiranza”.

I diritti e le potenzialità dei bambini, l’apprendimento e il ruolo strategico dell’educazione sono i temi centrali delle iniziative in calendario.
“Questo anniversario rappresenta, anno dopo anno, un’importante occasione di riflessione per tutti i soggetti coinvolti nel sistema educativo 0-6, per le famiglie e per l’intera comunità cittadina – ha spiegato l’assessora all’Educazione del Comune di Reggio Emilia, Marwa Mahmoud – È un momento per rinnovare le prospettive e riaffermare l’approccio che ha ispirato e continua ad animare l’esperienza educativa della nostra città, riaffermando l’importanza di riconoscere il contributo essenziale del mondo dell’infanzia nella costruzione di una visione collettiva capace di evolvere e arricchirsi nel tempo. Un approccio educativo riconosciuto a livello internazionale già negli anni Novanta e che, ancora oggi, continua a suscitare attenzione e interesse, come dimostrato dalla recente attenzione che il New York Times ci ha dedicato in occasione della mostra dedicata alla ‘Grammatica della Fantasia’ di Gianni Rodari, ospitata all’interno del Centro Internazionale che proprio di Loris Malaguzzi porta il nome”.
PROGRAMMA
𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟳 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 | 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟬.𝟰𝟱
C.S. Catomes Tôt
𝘓‘𝘶𝘰𝘮𝘰 𝘥𝘪 𝘙𝘦𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘌𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢
Proiezione del film documentario di Carlo Barsotti
Ingresso libero
𝗗𝗮 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟳 𝗮 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟭 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼
Centro Internazionale Loris Malaguzzi
Percorsi di formazione sull’esperienza educativa di Reggio Emilia con gruppi da Napoli, Svezia e USA.
𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟵 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 | 𝗼𝗿𝗲 𝟭8.0𝟬
Scuola dell’infanzia comunale e scuola primaria statale al Centro Internazionale Loris Malaguzzi
“Potrebbe diventare una città con più fiducia” Beatrice 6 anni – Bambine e bambini protagonisti della città
Evento su invito
𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟬 𝗲 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟭 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼
Nidi e scuole dell’infanzia del Comune di Reggio Emilia
Vigilia della Notte dei Racconti
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟭 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 | 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟬𝟬
Case di tutto il mondo
La Notte dei Racconti / 𝘛𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 – 𝘖𝘳𝘮𝘦 𝘥𝘪 𝘧𝘪𝘢𝘣𝘢
in attesa di reggionarra 2025
𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟯 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼
Centro Internazionale Loris Malaguzzi e Caffarri
Domeniche al Centro – proposte per educatori, insegnanti e studenti
Info e iscrizioni: http://bit.ly/3BzjenD
Bambini al Centro – iniziative dedicate a bambini e famiglie
Info e iscrizioni: https://bit.ly/3CdSEiI
Un salto in via Gioia – attività ed esplorazioni al Caffarri
Info e iscrizioni: https://bit.ly/414kUUr
Reggio Emilia eventi Reggio Children Loris Malaguzzi appuntamenti











