REGGIO EMILIA – Una nuova gestione per l’Istituto San Vincenzo de Paoli in via Franchetti in città. Composto dalla scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria, nasce nel 1864 grazie al lavoro delle suore della Carità. l’Istituto, di ispirazione cattolica, ha sede nello storico palazzo in via Franchetti, 4. La Diocesi ha voluto promuovere la costituzione di una Fondazione, intitolata al giovane “Beato Carlo Acutis”, alla quale hanno partecipato la stessa Diocesi e la Fondazione Scuole Libere, un soggetto con sede a Firenze, che da anni opera nella gestione di scuole cattoliche paritarie.
La Fondazione è guidata da un consiglio di amministrazione del quale fanno parte anche il vicario generale mons. Alberto Nicelli e mons. Francesco Marmiroli, ex-vicario e presidente della Pia Unione. Il Progetto era nato in tempi pre-covid poi l’emergenza sanitaria ne aveva rallentato il percorso. Soltanto nei giorni precedenti alle festività natalizie è stato formalizzato il passaggio di gestione di tre scuole della Diocesi. Oltre alla San Vincenzo, la più grande delle tre per dimensioni, la Fondazione ha assunto la gestione anche della scuola “Sant’Orsola” di Guastalla e della scuola “Santa Dorotea” di Montecchio. Per queste due era concreto il rischio di chiusura, legato in particolare al venir meno del personale religioso.
Le scuole proseguiranno la loro attività senza cambiamenti nel progetto educativo, nei servizi, nella organizzazione e negli aspetti economici. Confermato anche il personale sia educativo che ausiliario. La San Vincenzo de Paoli proprio in questi giorni sta raccogliendo le nuove iscrizioni ma guarda al futuro con preoccupazione. Preoccupano infatti la bassa natalità e le difficoltà economiche delle famiglie.
Reggio Emilia Guastalla Montecchio sant'orsola Santa Dorotea diocesi di Reggio e Guastalla scuole paritarie scuola San Vincenzo San Vincenzo de Paoli Fondazione Beato Carlo Acutis