REGGIO EMILIA – Ci si era abituati a vederle un po’ ovunque le biciclette Mobike: sui marciapiedi, lungo le ciclabili, nelle aree di verde pubblico, talvolta abbandonate in luoghi non consentiti dal regolamento, in alcuni casi vandalizzate. Funzionanti o meno erano diventate parte dell’arredo urbano. Oggi non è più così, le bici noleggiabili tramite il telefonino sono pressoché scomparse.
Il parcheggio scambiatore dell’ex Foro Boario è uno dei principali punti in città dove è previsto l’utilizzo del servizio, anche qui di Mobike nemmeno l’ombra. Deserta la piccola piazza della Frumentaria, anch’essa nell’elenco dei 16 luoghi strategici per il prelievo e la sosta dei veicoli. In viale Allegri e in Caserma Zucchi la segnaletica verticale che indica gli stalli è avvolta dalla vegetazione. Sotto i portici accanto alla Basilica della Ghiara troviamo uno dei pochi mezzi presenti in centro storico.
Sul sito del Comune la pagina che illustra il servizio, aggiornata al 17 maggio scorso, indica l’esistenza di circa 350 bici. La flotta al momento è invece ridotta a una ventina di esemplari. Così risulta dall’applicazione che è necessario installare per montare in sella. Si chiama RideMovi, dal nome della società che tre anni fa ha acquistato Mobike Europa. Sulla carta, o meglio sul display, a prima vista tutto scorre liscio. Consultando la mappa ci si accorge però che trovare una bici è una caccia al tesoro.
Dal Comune spiegano che i veicoli mancanti si trovano in manutenzione, motivo del disservizio è poi l’approssimarsi della conclusione del periodo di concessione. A breve è prevista la gara per riassegnare il servizio, che finora ha visto Mobike e poi RideMovi come partner del Consorzio Tea. Nel frattempo gli utenti del bikesharing sono passati ai monopattini, offerti attualmente da quattro operatori. Rispetto allo spostarsi pedalando la tariffa è un po’ più alta, ma non si suda. L’assenza di fatica, assieme alle controindicazioni ambientali delle batterie al litio, sono tra gli aspetti criticati da Tuttinbici: “Siamo a favore della mobilità sostenibile attiva, dove si pedala e si muovono i muscoli”, sottolinea Raffaella Monti, presidente di Fiab Tuttinbici Reggio Emilia.
Reggio Emilia bike sharing Mobike noleggio bici










