REGGIO EMILIA – La piena del torrente Crostolo degli ultimi giorni ha fatto riaffiorare una nuova parte della vecchia discarica. Il Comune annuncia un nuovo intervento di pulizia. Già programmati invece interventi più strutturali, che si spera siano risolutivi.
Il tratto interessato è quello all’altezza del guado tra via Albanesi e via Francesco De Sanctis, all’interno del parco Monte Cisa. “Dopo aver transennato l’area e averla messa in sicurezza, nel settembre scorso sono stati realizzati i lavori di pulizia spondale e ripristino ambientale, a cura del Servizio Ambiente del Comune e di Iren, al fine di eliminare i residui superficiali presenti sull’argine e nell’alveo, accumulati dalla corrente immediatamente a valle”, si legge in una nota.
Piove, l’allerta per le piene dei fiumi emiliani torna arancione
Già avviato l’iter amministrativo per la definizione del progetto esecutivo per la realizzazione del consolidamento definitivo del tratto fluviale, dove è programmato l’allestimento di una sorta di imbragatura, ovvero una “gabbionata” di sostegno in rete metallica e ciottoli.
Nel tratto sarà inoltre installata una “geo-membrana” impermeabile in teli sovrapposti, per evitare l’infiltrazione della pioggia e consentire una salda copertura. Nell’alveo del fiume, ripulendolo dalla vegetazione incongrua e risagomando la parte più elevata, sarà infine realizzato un canale centrale (“savanella”) in modo da allontanare il normale deflusso ordinario delle acque dalla sponda ricostruita. A completamento dell’intervento, è previsto anche il montaggio di una nuova staccionata in legno a protezione del tratto del percorso ciclabile posto sulla sommità della sponda per l’intero tratto interessato dai lavori.
A breve, essendo terminata la fase di realizzazione del progetto esecutivo, si procederà all’appalto dei lavori e alla loro realizzazione, compatibilmente con le condizioni meteo e le condizioni di accessibilità all’area interessata per consentire una adeguata esecuzione delle opere. Il termine dei lavori è previsto entro la prossima primavera.
Per la realizzazione degli interventi è previsto un investimento di 310.000 euro, di cui 165.000 euro per la sola installazione della “gabbionatura”. Di queste risorse, 290.000 euro sono messi a disposizione dal fondo di Protezione civile (con decreto del presidente della Regione Emilia-Romagna).
Leggi e guarda anche
La piena del Crostolo scopre un altro pezzo della vecchia discarica. VIDEO