REGGIO EMILIA – Un finanziamento di quasi 200mila euro per il primo anno, in un piano che ne durerà cinque. La Fondazione Airc per la ricerca sul cancro sosterrà in modo importante il lavoro di due ricercatori dell’Irccs Santa Maria Nuova.
Una parte del finanziamento va al professor Stefano Luminari che ha meritato un grant quinquennale del valore, per il primo anno, di 125mila euro. Obiettivo del progetto è studiare se sia possibile modificare il modo con cui oggi si valuta e stima la prognosi dei pazienti con Linfoma di Hodgkin. A questo scopo il gruppo di ricerca si servirà di tecniche innovative di biologia molecolare nell’analisi dei tessuti e del plasma dei pazienti e inoltre saranno applicate analisi radiomiche agli esami di diagnostica per immagini come ad esempio la Pet.
L’altra parte della somma va alla dottoressa Valentina Sancisi, biologa del Laboratorio di Ricerca Traslazionale, che si è aggiudicata un grant quinquennale del valore, per la prima annualità, di 72mila euro. Lo studio della dottoressa Sancisi sarà dedicato all’identificazione e caratterizzazione di un nuovo bersaglio terapeutico nel tumore del polmone.
L’Irccs reggiano si conferma protagonista della ricerca in ambito oncologico a livello regionale e nazionale. L’importante finanziamento, che è stato assegnato per i due progetti nell’ambito del bando “Investigator Grant 2021”, coprirà i costi di materiali di consumo e di personale dedicato alle ricerche.
La raccolta fondi
Sabato 29 gennaio “Le Arance della salute” di fondazione Airc tornano nelle piazze per sostenere la ricerca sul cancro e ricordare le abitudini di vita salutari. L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione attraverso la sana alimentazione e abitudini di vita salutari. Per fare il pieno di salute e di vitamine saranno disponibili anche marmellata d’arancia e miele millefiori.
Ventimila volontari distribuiranno in tutta Italia reticelle da 2,5 kg di arance rosse coltivate in Italia a fronte di una donazione di 10 euro. L’elenco delle piazze aggiornato è disponibile su https://www.arancedellasalute.it/
Reggio Emilia santa maria nuova ricerca finanziamento Ausl Irccs Reggio Emilia linfoma di Hodgkin tumore ai polmoni Fondazione Airc