di Andrea Braglia
CEO Aequilibrium Multifamily Office
REGGIO EMILIA – Cresce, nel nostro Paese, la sensibilità sul tema dell’alfabetizzazione finanziaria. Lo testimonia il successo di #OttobreEdufin2023: l’iniziativa promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Edufin) a cui ha aderito anche AIEF, l’Associazione italiana degli educatori finanziari.
Oltre 60 i progetti organizzati dai membri dell’associazione, impegnati per diffondere tra i banchi di scuola una maggiore consapevolezza sui temi legati a finanza, assicurazioni e previdenza. Tra queste iniziative, anche “Gioco in team per costruire un progetto finanziario”: il percorso didattico ideato da Aequilibrium che, in qualità di educatore finanziario AIEF, ho avuto l’opportunità di portare tra gli studenti di terza media della Scuola secondaria di I grado “A.S. Aosta” di Reggio Emilia.
L’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dai ragazzi, che si sono dimostrati molto curiosi e attenti durante le lezioni, basate su un approccio interattivo e su esempi pratici, giochi di squadra e test individuali. “Il progetto ha riscosso grande successo, sia tra i ragazzi che tra i docenti, e la scuola ‘A.S. Aosta’ intende proseguire il percorso didattico iniziato a ottobre con Aequilibrium”, sostiene Annalisa Montemurro, insegnante di matematica che ha ospitato gli incontri. “L’importanza e l’attualità dell’educazione finanziaria sono testimoniate dall’interesse degli alunni e dalle numerose domande che sono state fatte durante le lezioni. I ragazzi si confrontano ogni giorno con questi temi, basti pensare alla gestione quotidiana delle ricariche del cellulare o alla paghetta ricevuta dai genitori”.
Educare i più giovani con iniziative di questo tipo significa investire sui risparmiatori del futuro e migliorare il grado di alfabetizzazione finanziaria del nostro Paese, attualmente fanalino di coda a livello europeo. È questo uno degli obiettivi di AIEF, che da sempre si impegna per promuovere lo sviluppo della cultura finanziaria attraverso il contributo di oltre 1.500 educatori. #OttobreEdufin2023 ha visto l’associazione attivarsi su tutto il territorio nazionale, come racconta Angela Miola di AIEF: “Siamo stati presenti in quasi tutte le regioni d’Italia con più di 60 eventi. I nostri educatori finanziari – Andrea Braglia tra questi – hanno saputo mettere le basi o rafforzare la cultura finanziaria dei più giovani, per fare in modo che i cittadini di oggi e di domani imparino a gestire meglio il proprio denaro. Gli eventi sono stati pensati per avvicinare le nostre famiglie e i giovani ai temi di natura finanziaria. Attraverso laboratori didattici e un approccio personalizzato, abbiamo sviluppato percorsi adeguati a ogni fascia di età, perché siamo convinti che imparare a gestire il risparmio in modo più attento e consapevole possa consentirci di vivere serenamente anche nei momenti di avversità, come abbiamo avuto modo di sperimentare con il Covid”.
Una visione ambiziosa, quella di AIEF, che condivido non solo come professionista ed educatore finanziario, ma anche come cittadino. Insegnare ai nostri ragazzi a fare scelte finanziarie consapevoli significa dotarli di una competenza importante in ogni momento della loro vita, utile non solo a evitare cattive abitudini finanziarie, ma anche a saper riconoscere eventuali opportunità.