REGGIO EMILIA – Un appuntamento con l’arte contemporanea in biblioteca Panizzi, letture e laboratori in inglese per gli utenti più giovani in biblioteca San Pellegrino e due incontri sulla resistenza femminile allo Spazio Culturale Orologio. Venerdì 22 aprile a Reggio c’è l’imbarazzo della scelta e le biblioteche aprono le porte a tutte e tutti.
Per gli amanti dell’arte contemporanea venerdì 22 aprile, alle ore 17.30 appuntamento in biblioteca Panizzi con la presentazione del libro Lo spiritoso nell’arte alla presenza dell’autore Nicola Bigliardi insieme ad Alex Ferrari, docente di lettere oltre allo staff del servizio Pari Opportunità del Comune di Reggio Emilia.

Nicola Bigliardi
Perché avvicinarsi all’arte, in particolare a quella contemporanea? Per abbordare una donna per la quale si è presa una cotta. Questa è la pulsione del signor Binetto, paziente ipocondriaco seguito dalla dottoressa Huxley, psicanalista cinica e poco deontologica, che apprezza l’arte quanto umilia i suoi pazienti. Attraverso dialoghi che riecheggiano il teatro dell’assurdo, l’autore Nicola Bigliardi, già curatore di “Roof” prima personale dell’artista Matteo Messori a Reggio Emilia, ripercorre alcune tappe della storia dell’arte e mostra come ogni artista sia specchio del proprio presente e figlio del passato, dalla preistoria ai giorni nostri, mescolando esperienze di vita con elementi di critica d’arte. L’incomprensione spesso subita dagli artisti tocca in sorte anche alla dottoressa e al suo paziente, che infine attraverso l’arte sembrano trovare un punto d’incontro e condivisione.
L’incontro in Planisfero si inserisce nel calendario di incontri Primo Piano e si rivolge a tutte e tutti gli amanti dell’arte o a chi ha voglia di saperne qualcosa in più, soprattutto di arte contemporanea.
La partecipazione è gratuita e la prenotazione obbligatoria su Eventbrite. Per partecipare agli eventi è obbligatorio il Green Pass rafforzato e la mascherina FFP2 per tutta la durata dell’incontro.
Biblioteche decentrate
Biblioteca San Pellegrino alle 16.45
Venerdì in biblioteca San Pellegrino alle 16.45 si svolge Stories4Kids, un incontro dedicato alle bambine e ai bambini dai 4 anni in su per iniziare a leggere in italiano e in inglese. Durante il pomeriggio è previsto anche un laboratorio creativo. L’attività è organizzata in collaborazione con il liceo Aldo Moro di Reggio Emilia ed è a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per info è possibile scrivere una mail a spell@comune.re.it o chiamare lo 0522585616 negli orari di apertura della biblioteca.

Spazio Culturale Orologio Resistenza femminile ore 18 e ore 21
Alle ore 18 è il turno dello Spazio Culturale Orologio con il primo di due appuntamenti per approfondire il tema della resistenza femminile, entrambi a ingresso libero e su prenotazione.
Entrambi gli appuntamenti sono pensati per utenti dagli 11 anni in su e la prenotazione è obbligatoria all’indirizzo mail spazioculturaleorologio@comune.re.it o al numero 0522 585396.
La prima proposta invita tutte e tutti alle 18 per la presentazione del libro Ecco sono venuti a prendermi. Resistenza e tenerezza delle donne sahrawi di Caterina Lusuardi e Roberta Silocchi. Il libro, vincitore del XXII premio speciale Franca Fraboni di scrittura femminile Il paese delle donne 2021 promosso dalla Casa Internazionale delle Donne di Roma è presentato da Gabriella Gianfelice, poetessa dell’associazione Exosphere, insieme a Serena Foracchia, ex assessore a Città Internazionale del Comune di Reggio Emilia in collegamento con Fatima Mahfud, rappresentante saharawi in Italia. Alla fine dell’incontro è previsto un aperitivo offerto dall’Associazione Jaima Sahrawi.
A seguire, alle ore 21, sempre lo Spazio Culturale Orologio accoglie l’incontro Quel cretino ci ha denunciato, canto e narrazione di e con Caterina Lusuardi. La performance racconta la storia di sei donne rinchiuse al carcere dei Servi a Reggio Emilia, tra l’inverno e la primavera del 1944: Dorina Storchi, Serena Pergetti, Lucia Sarzi, Teresa Marzi, Marianna Prandi e Nalfa Bonini.
Per partecipare agli eventi è obbligatorio il Green Pass rafforzato e la mascherina FFP2 per tutta la durata dell’incontro.












