REGGIO EMILIA – La preziosa Biblioteca Capitolare di Reggio sarà restaurata e così il patrimonio librario diocesano sarà riportato nella sua casa originale fondata dai Padri Cappuccini. Nel 1953 la storica biblioteca venne infatti chiusa e i suoi volumi trasferiti tra gli scaffali del Seminario.
Il restauro prevede il recupero dei tre ambienti che affacciano su piazza Prampolini: le sale della biblioteca si trovano al secondo piano del palazzo dei canonici e vi si accede entrando da via Toschi.
Uno spazio culturale che verrà messo a disposizione dell’intera città: ‘E’ un regalo che facciamo a tutta la cittadinanza’ dice con orgoglio il vescovo Mons. Massimo Camisasca.
Tempo stimato per la fine dei lavori: 6 mesi. L’importo è di 323mila Euro. I costi di realizzazione degli interventi saranno coperti per la maggior parte da fondi diocesani, in più ci sono contributi messi a disposizioni da Conferenza Episcopale Italaiana e Fondazione Manodori.
Reggio Emilia, la Biblioteca Capitolare sarà restaurata. VIDEO
27 febbraio 2021Sei mesi di lavori per il recupero di tre ambienti del Palazzo dei Canonici che si affacciano su piazza Prampolini. Il patrimonio librario della Diocesi potrà così tornare a casa dopo quasi 70 anni. Il Vescovo: “E’ un regalo che facciamo a tutta la cittadinanza”