REGGIO EMILIA – Una passeggiata guidata sul tema della violenza squadrista nel cuore di Reggio Emilia, una visita ai luoghi delle devastazioni di aprile 1921 e a quelli legati alla partenza dei fascisti reggiani per la marcia su Roma, fra cui la Camera del Lavoro in via Farini, la sede del quotidiano La Giustizia in via Gazzata, il Municipio, il club socialista in piazza della Vittoria.
Con questa iniziativa, Istoreco ha ricordato i 67 omicidi in provincia per mano dei fascisti, i 200 confinati reggiani, i 2mila perseguitati, le leggi razziali, le guerre di aggressione in Libia, Etiopia, Spagna, Albania, Francia, Jugoslavia, Grecia, Unione Sovietica.
Reggio Emilia istoreco violenze fasciste fascisti reggiani