REGGIO EMILIA – Oggi, presso la scuola primaria “Tricolore” di Fogliano – che fa parte dell’istituto comprensivo “Pertini 1” – è stata inaugurata una nuova Aula Natura che si estende su circa 200 metri quadri. L’iniziativa rientra all’interno dell’omonimo progetto del Wwf per promuovere e valorizzare spazi verdi per bambini e ragazzi nelle scuole italiane, con l’obiettivo di educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente. Obiettivo di questa iniziativa è quello di realizzare, entro il 2024, oltre 50 Aule Natura nelle scuole d’Italia. A oggi, se ne contano 22 in tutto il Paese.
Nello specifico, l’area comprende un laghetto con pompa fotovoltaica e specie autoctone di arbusti e piante aromatiche. Le essenze inserite sono tipiche delle zone rurali emiliane, senza spine e non velenose, mentre le essenze arboree sono alberi da frutto che presentano fioritura e fruttificazione entro il termine delle attività scolastiche e in stagioni diverse dalla primavera, garantendo di “colorare” l’Aula Natura anche in autunno e inverno. Il muretto a secco e l’angolo del “legno morto” garantisco invece l’accoglienza degli insetti, protagonisti di numerose attività didattiche. Ne usufruiranno 100 alunni nell’anno scolastico 2022-23 e altrettanti della prossima annata.
La scuola, peraltro, ha una tradizione educativa basata sull’inclusione e sull’educazione all’aperto: la presenza di grandi cedri centenari e delle siepi che circondano la scuola sono stati in svariate occasioni lo spunto per realizzare molti progetti di educazione ambientale. Orto e alberi da frutto di specie antiche e rustiche riportano in primo piano il ciclo delle stagioni. Da anni, poi, è attiva la collaborazione con le Guardie Ecologiche Volontarie.
A fare il punto sul progetto sono intervenuti, tra gli altri, Federica Rinaldi, referente Corporate Partnerships di Wwf Italia; Silvia Saliani, direttore dello stabilimento produttivo Procter & Gamble di Gattatico (azienda con la quale il Wwf sta collaborando con azioni concrete di sostenibilità ambientale e sociale); l’assessora alle Politiche per la Sostenibilità, Carlotta Bonvicini.
Guarda le foto