REGGIO EMILIA – Ultime passeggiate in piazza San Prospero. Sono iniziati i lavori di riqualificazione che progressivamente impediranno il transito anche dei pedoni al centro della piazza.
Primo atto, le opere di cantierizzazione per circondare con cancellate il perimetro della “piazza dei leoni” separandola dai portici, sotto ai quali invece il passaggio rimarrà garantito. Venerdì assieme alla Soprintendenza verrà fatto un primo monitoraggio del plateatico, dalla prossima settimana o forse oltre dovrebbero iniziare gli scavi che porteranno alla rimozione di tutti i cubetti di porfido, non solo di quelli deteriorati. Il risultato sarà una piazza non certo trasformata, ma sicuramente diversa alla vista: le due isole diventeranno una, verranno eliminati saliscendi, gradini e ogni altro ostacolo per persone con difficoltà di movimento.
L’obiettivo è quindi di migliore fruizione, non solo estetico e di manutenzione di un luogo carissimo ai reggiani e il cui look non veniva rivisitato in maniera significativa da oltre 50 anni. Un percorso partecipato con i commercianti e gli esercenti pubblici, hanno detto sindaco Vecchi e assessore alle Attività produttive Sidoli qualche giorno fa nel presentare il progetto, che prevede lavori per 750mila euro. “Bene da una parte – hanno detto i commercianti – i lavori andavano fatti, speriamo siano veloci e che torni qui tanta gente come in passato”.
Il cronoprogramma prevede quattro mesi di lavori, ovviamente al netto del meteo e anche di eventuali importanti ritrovamenti storici che potranno essere fatti come già avvenuto in passato.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia lavori piazza San Prospero cantiereReggio Emilia: piazza San Prospero è pronta a cambiare look. FOTO & VIDEO