REGGIO EMILIA – Dando vita a un progetto molto interessante, sia dal punto di vista pedagogico, che civico, che ecologico, negli ultimi anni i genitori dei bambini della scuola dell’infanzia “Tondelli” di via Volta, avevano costruito per i propri figli una sorta di parco giochi naturale sulla riva del vicino torrente Modolena. Uno spazio che include un tavolo per bambini con tanto di “sedie” ricavate da tronchi di alberi, un osservatorio per uccelli in legno, una capannina sempre in legno e una cassettina con i “pensieri” dei bambini.

La costruzione della casetta in legno avvenuta mesi fa
Qualcuno, di recente, ha utilizzato questo spazio come sorta di bivacco, facendo una grigliata e lasciando ogni sorta di rifiuto: dai resti di carne a mozziconi di sigarette e spinelli, a bottiglie e altro. Non contenti, gli incivili hanno anche vandalizzato il parco giochi dei bambini dando alle fiamme il tavolo, rompendo l’osservatorio e anche la cassettina con i pensieri dei bimbi.
Per l’ennesima volta, qualche cittadino con ben altro senso civico e morale ha raccolto i rifiuti e ripulito l’area. Ovviamente, il parco necessiterà di riparazioni per tornare a poter accogliere i bambini all’inizio del loro anno scolastico.
Nei mesi scorsi diversi cittadini facenti parte dell’associazione Reggioemiliaripuliamoci avevano dato una mano per ripulire l’area (foto in basso).

L’intervento fatto lo scorso aprile nell’area con l’associazione Reggioemiliaripuliamoci
“Come istituzione Scuole e Nidi del Comune, condanniamo con fermezza gli ennesimi atti vandalici che, per la quarta volta, hanno recato gravi danni, nel parco Modolena, alle strutture progettate e costruite dalla comunità della scuola ‘Tondelli’ – il commento della presidente dell’istituzione, Gigliola Venturini – Un progetto di valorizzazione ed educazione al rispetto del parco e del suo ambiente prezioso, sostenuto da istituzioni pubbliche come la Regione e lo stesso Comune. Un progetto a cui tanti genitori e cittadini hanno dedicato impegno e ore di lavoro volontario per esaudire i desideri e le idee dei bambini della scuola, dando vita ad un oasi di benessere a beneficio sia dei bimbi che di tutta la comunità”.
La Venturini ha poi aggiunto: “Ci impegniamo, con gli uffici comunali, a ripristinare prontamente l’area e a richiedere alle autorità preposte misure di controllo preventivo affinché episodi tali non abbiano a ripetersi. Non ci rassegniamo a che l’inciviltà di pochi possa danneggiare così gravemente il diritto dei più, a partire dai bambini, a vedere rispettato l’ambiente e la cura a esso dedicata”.
Guarda la galleria fotografica