REGGIO EMILIA – C’è un vecchio detto secondo cui il livello di civiltà di un popolo si misura anche dalle condizioni dei propri servizi igienici pubblici. Ebbene gli storici bagni di via Croce Bianca, nel pieno centro di Reggio, appena riqualificati, strizzano l’occhio al design e paiono degni degli standard scandinavi, ritenuti i migliori al mondo.

“I nuovi bagni sono il risultato di una attenta combinazione tra accessibilità e bellezza. Rientrano infatti tra i progetti portati avanti nell’ambito del manifesto B-diritto alla bellezza firmato con la città – ha detto l’assessore Annalisa Rabitti – Fare le cose anche con un occhio all’estetica è una forma di rispetto e di attenzione per tutti. Questi bagni, ora completamente accessibili, sono più belli e accoglienti per tutti, per ogni tipologia di utente, dai bambini ai disabili agli anziani”.

Oltre al bagno per i disabili, all’insegna dunque della massima accessibilità, c’è quello attrezzato per il cambio pannolino. Altra caratteristica è quella dell’inclusività nel senso che non viene indicato il genere, non c’è dunque, il simbolo atto a distinguere il bagno dei maschi da quello delle femmine.
I locali, ad utilizzo gratuito, sono presidiati da un addetto e sono videosorvegliati. Martedì e venerdì, giorni di mercato, l’orario è continuato dalle 8 alle 20 (con uno stop di 30 minuti tra le 15 e le 15.30), mentre nel resto della settimana i bagni sono chiusi tra le 13 e le 15.30.
L’intervento, promosso da Comune e Fcr, è costato circa 40mila euro: i lavori avevano preso il via a inizio settembre.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia, riaperti i bagni pubblici di via della Croce Bianca
Reggio Emilia inaugurazione via della Croce Bianca bagni pubbliciReggio Emilia, via alla riqualificazione dei bagni pubblici di via della Croce Bianca











