REGGIO EMILIA – Sono state inaugurate questa mattina le “stanze degli abbracci” nelle residenze per anziani di Reggio, Villa Primula e Villa Le Magnolie. Presto tutte le 8 strutture gestite da ‘Asp Reggio Emilia città delle persone’ ne avranno una.
***
Soltanto la plastica trasparente, sottile ma robusta, separa l’ospite dal suo famigliare. Una protezione necessaria per evitare focolai di Covid nelle residenze per anziani, ma resta la sensazione di contatto tanto necessaria, ora più che mai. Villa Primula e Villa Le Magnolie, due delle 8 strutture gestite da “Asp Reggio Emilia città delle persone”, ora hanno le loro “stanze degli abbracci”. Da domani i famigliari dei degenti possono prenotare la visita, da mercoledì si parte.
“La visita durerà 20 minuti e altrettanti saranno necessari per sanificare tutto prima della visita successiva”, spiega la presidente di Asp, Mariella Martini.
Al progetto “Tra le tue braccia” hanno partecipato il Comune, l’Azienda Usl e Farmacie comunali riunite (Fcr). L’Ordine degli Architetti di Reggio ha realizzato le stanze, ognuna con le sue caratteristiche specifiche. “Questa che vediamo in particolare è un box che poi potrà essere riutilizzato in futuro per visite private”, commenta il presidente dell’Ordine degli Architetti, Andrea Rinaldi.
Tutta la città è stata chiamata a collaborare e contribuire alla realizzazione con una raccolta fondi. “Qui a Villa Primula ha partecipato un gruppo di scout, a Villa le Magnolie l’associazione ‘Cuore di Zucchero’, la raccolta fondi prosegue così potremo completare il progetto”, sottolinea l’assessore al welfare Daniele Marchi.
Entro aprile altre tre residenze per anziani della città avranno la loro ‘stanza degli abbracci’, entro maggio anche le restanti. “Completeremo il progetto nelle prossime settimane, è una risposta concreta per le persone fragili”, chiosa il sindaco Luca Vecchi.