REGGIO EMILIA – Giovedì 27 gennaio ricorre il 77° anniversario della scoperta, da parte delle truppe sovietiche dell’Armata Rossa, del campo di concentramento di Auschwitz e celebrato quale “giorno della memoria” della Shoah.
Alle 10 alla Sinagoga di via dell’Aquila, si svolgerà la cerimonia di deposizione di una corona a ricordo degli ebrei deportati da parte del sindaco Vecchi, del presidente della Provincia Zanni, del prefetto Rolli e del rappresentante della comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia. A causa delle contingenze legate alla pandemia da Coronavirus, la cerimonia si terrà in assenza di pubblico. È comunque possibile seguirla collegandosi ai link: www.youtube.com/comunereggioemiliaofficial/live e www.facebook.com/cittadireggioemilia/live
In occasione del 27 gennaio, verrà allestita una vetrina tematica all’ingresso della biblioteca Panizzi con esposizione di libri e film, corredata da bibliografie e filmografie di approfondimento. In tutto il sistema bibliotecario, vetrine dedicate ai libri di saggistica e narrativa e proposte di lettura per ragazzi dai 6 ai 14 anni a cura della Biblioteca Rosta Nuova. Informazioni: www.bibliotecapanizzi.it
Tutti gli appuntamenti
ISTORECO – SINAGOGA, via dell’Aquila 3/a
Domenica 23 gennaio ore 15-20 apertura sinagoga e mostra; ore 17, inaugurazione mostra “sulle spalle dei giganti altrove è l’unico posto possibile” con Vincenzo Baldini, pittore e autore della mostra. Ore 17.30 conferenza “il dramma dei profughi: Evian 1938”. Elisabetta Del Monte, Istoreco, dialoga con Monica Barlettai, Istoreco. Evento in collaborazione con Iscos Emilia-Romagna. Giovedì 27 gennaio ore 11-15, apertura sinagoga e mostra. Sabato 29 gennaio ore 18.30-20 visita guidata alla mostra con Vincenzo Baldini. Domenica 30 gennaio ore 15-20 apertura sinagoga e mostra ore 17.30, racconto “il salvataggio di mio padre Sauro Salomon Rottenstreich”. Matthias Durchfeld di Istoreco dialoga con Siva Rottenstreich, figlia di Sauro Salomon Rottennstreich.
Sabato 5 febbraio ore 18.30-20 conferenza presentazione della mostra “Oltre il ghetto Dentro&Fuori” visitabile al Meis Ferrara fino al 15 maggio con Sharon Reichel, curatrice della mostra. Domenica 6 febbraio ore 15-20 apertura sinagoga e mostra; ore 17.30 presentazione libro “I giusti in Emilia Romagna: un libro, una mostra”. Viviana Saccani, Istoreco, dialoga con Francesca Panozzo, Museo Ebraico Bologna. Evento in collaborazione con il museo ebraico di Bologna.
SPAZIO CULTURALE OROLOGIO, via J. E. Massenet 17/a
Da lunedì 24 a sabato 29 gennaio “mostra, stereotipi, pregiudizi e teoria della razza – storie vere dal passato e dal presente”. La mostra sarà visitabile negli orari di apertura dello spazio culturale Orologio, possibilità di visite dialogate, tutti i giorni dalle 16,45 su prenotazione. Laboratori scolastici per le classi delle scuole secondarie di primo grado nelle mattine di lunedì, mercoledì e venerdì; atelier per utenza libera nei pomeriggi delle stesse giornate. Giovedì 27 gennaio alle 21 spettacolo teatrale dagli 8 ai 99 anni “stereotipi e pregiudizi – storie vere di nomadi”. Narrazioni e testimonianze sull’antizingarismo e la persecuzione degli “zingari” a Prignano sulla Secchia.
CINEMA ROSEBUD, via Medaglie d’Oro della Resistenza, 4
Da mercoledì 26 a sabato 29 gennaio proiezioni alla mattina di “L’uomo che verrà” di G. Diritti, Italia, 2009. L’eccidio di Marzabotto è uno di quegli episodi che premono sulla grandezza della storia per stringerla dentro alla dimensione del dolore del singolo. Per raccontare quella strage degli ultimi giorni del nazifascismo nella quale vennero uccisi circa 770 paesani radunati nelle case, nei cimiteri e sui sagrati delle chiese, Giorgio Diritti si affida allo sguardo di una bambina. Su prenotazione, ingresso a 4 euro, adatto alle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Mercoledì 26 gennaio alle 21 “Quel giorno tu sarai2, regia di K. Mundruczo. La storia di una famiglia ebrea dalla fine della seconda guerra mondiale ai nostri giorni attraverso le vicende di tre generazioni. Ingresso 7 euro, ridotto 5,50.
LUC – LIBERA UNIVERSITÀ DEL CROSTOLO
Lunedì 31 gennaio alle 16 Elèna Mortara, “l’epoca d’oro della narrativa ebraico-americana: i nobel a Saul Bellow e Isaac B. Singer”. Alle 17 webinar “rappresentare il passato. La storia d’Italia fuori dalla biblioteca”. Il corso si propone di confrontarsi con alcune narrazioni sul passato italiano veicolate da vettori non convenzionali come la memoria pubblica, il cinema, il romanzo, la musica pop.
Mercoledì 26 gennaio Valeria Palumbo, “E’ stata un’altra storia. Rileggere l’Italia delle donne, tra Ottocento e Novecento, attraverso i romanzi”.
Mercoledì 2 febbraio Paolo Carusi e Manfredi Merluzzi, “la popular music: una ‘nuova’ fonte per la storia dell’Italia contemporanea”.
Mercoledì 9 febbraio – Giovanni De Luna, “La storia d’Italia attraverso il cinema”
Mercoledì 16 febbraio – Marcello Flores, “Il passato italiano tra storia e memoria: rimozioni, revisioni, falsificazioni”.
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI DI REGGIO EMILIA E CASTELNOVO NE’ MONTI A. PERI – C. MERULO
Giovedì 27 gennaio, “L’ora della Musica 2022”. Auditorium “G. Masini” “Intranima Lieder” Ciclo rappresentativo per voce recitante, mezzosoprano, pianoforte e violino su testi di Giorgio Bassani, di Corrado Sevardi, Giuliano Brunazzi voce recitante; Cristina Calzolari mezzosoprano; Alessandro Sevardi violino; Davide Finotti pianoforte.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ALDO MORO”, via XX settembre 5
Mercoledì 26 e giovedì 27 gennaio, ore 9-13 “cosa ci siamo persi”: installazione nel giardino del liceo di alcune decine di leggii con altrettante biografie di vittime dei lager (musicisti, attori, scrittori, studenti ma anche persone comuni) e passeggiata delle classi, animata da alcuni musicisti e attori posti a custodia di un singolo leggio per fargli prendere vita. In caso di maltempo l’attività potrebbe subire variazioni.
FONDAZIONE I TEATRI – TEATRO CAVALLERIZZA, viale A. Allegri 8
Giovedì 27 gennaio alle 20,30 “Don Pasquino”: spettacolo di Francesca Picci con Ettore Marrani, Carolina Migli Bateson, Paolo Zaccaria e con gli allievi della scuola secondaria di I e II grado che prenderanno parte al laboratorio di letteratura espressiva connesso allo spettacolo musiche dal vivo Mad Box regia di Gabriele Tesauri.
ARCIGAY GIOCONDA APS PRESSO LA POLVERIERA, SALA CIVICA, piazzale O. Romero
1 giovedì 27 gennaio, ore 19-22 inaugurazione mostra “Omocausto – per non dimenticare nessun*”. Installazione museale in collaborazione con La Polveriera, Arcigay Gioconda propone una cinquantina di quadretti che ripercorrono le persecuzioni subite dalle persone LGBTI+ in tutta Europa dagli anni ’30 in poi, con brevi spiegazioni, immagini storiche, testimonianze. La mostra si conclude con una riflessione sulle persecuzioni cui assistiamo anche ai nostri tempi, nella consapevolezza che conoscere permette di agire. Le visite guidate saranno con accompagnamento di Arcigay Gioconda. Sabato 29 e domenica 30 gennaio ore 14.30-19 apertura con visite guidate.
TEATRIX PICCOLO TEATRO S. FRANCESCO DA PAOLA, via Emilia Ospizio 62
Sabato 29 gennaio alle 21 “Terrore e miseria del III Reich” di Bertol Brecht con la regia di Ilaria Carmeli. Spettacolo con un allestimento innovativo e dinamico del capolavoro brechtiano, che esalta i tratti inquietanti e al contempo grotteschi della vita quotidiana durante il regime nazista. Otto scene autoconclusive, intervallate da cori e intermezzi musicali, un vero e proprio caleidoscopio di storie ed emozioni. Lo spettacolo potrà essere seguito anche ai seguenti link: https://www.facebook.com/rassegnateatrix https://www.instagram.com/teatrix_/ https://www.teatrix.it/eventi/terrore-e-miseria-del-iii-reich/
Servizio Tg di Manuela Catellani
Reggio Emilia giornata della memoria Giorno della Memoria 2022