REGGIO EMILIA – Weekend di appuntamenti in biblioteca a Reggio. Il calendario di eventi a cura della biblioteca Panizzi Primo Piano è ormai decollato e tiene le porte aperte a chiunque voglia approfondire i temi della storia locale attraverso incontri con autori e presentazioni di libri.
Venerdì 22 ottobre alle 17 in sala del Planisfero l’autrice e giornalista reggiana Barbara Curti presenta alla città il libro La storia di Reggio Emilia. Dalla preistoria ai giorni nostri, in cui viene ripercorsa attraverso i secoli la storia della città e del suo popolo. L’incontro vede l’autrice Barbara Curti in dialogo con Franco Ferretti, già segretario provinciale della Cgil.
Sabato 23 ottobre alle 16 la biblioteca Panizzi propone una visita guidata gratuita insieme ai curatori Roberto Marcuccio e Chiara Panizzi alla mostra 700 e non li dimostra. Dante e la Commedia nelle raccolte della biblioteca Panizzi, dove è possibile scoprire una serie di esemplari rari di manoscritti, libri a stampa, immagini e incisioni che offrono una panoramica inedita sul lavoro del Sommo Poeta. L’esposizione, allestita in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), propone un percorso finalizzato alla divulgazione della figura di Dante e del messaggio poetico, storico e umano della sua opera, e alla valorizzazione di un insieme ampio e articolato di documenti, conservati nelle raccolte grafiche e librarie della biblioteca. Fra i temi affrontati, il rapporto testo/immagine nelle edizioni antiche e moderne del Poema e la fortuna iconografica di Dante e degli episodi salienti della Commedia. Una sezione della mostra rivisita inoltre attraverso libri, documenti e fotografie la fortuna reggiana di Dante e della Commedia.
La visita guidata, della durata di circa un’ora, è a ingresso libero su prenotazione al link https://www.eventbrite.it/e/189678693077 fino a esaurimento posti. L’esposizione è visitabile dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19 e nelle giornate di domenica 14 novembre, 28 novembre e 5 dicembre dalle 10 alle 13. L’ingresso è libero e per accedere alla mostra è necessario il Green Pass. Sul sito della biblioteca si possono trovare tutte le informazioni sulla mostra e sugli eventi collaterali.