REGGIO EMILIA – Scalda i motori la 16esima edizione di Fotografia Europea. Dopo la battuta d’arresto di un anno fa, dovuta alla pandemia, Reggio Emilia si prepara a tornare capitale dell’arte fotografica. Lo sarà da 21 maggio al 4 luglio 2021. Il filo conduttore della manifestazione “Sulla Luna e sulla Terra, fate largo ai sognatori!” è lo stesso su cui si muoverà anche il Circuito Off, la sezione libera e indipendente del Festival, basata sulla spontanea iniziativa delle persone.
La call per partecipare prende il via martedì 16 febbraio, con due mesi di tempo per iscriversi. Per fotografi professionisti, emergenti e appassionati torna dunque la possibilità di avvalersi di una vetrina creativa. Per registrarsi basta caricare 6 scatti del proprio progetto sul sito off2021.fotografiaeuropea.it. C’è poi da trovare una sede ospitante e allestire autonomamente la propria mostra nel periodo del festiva.
Personali o collettive, i progetti potranno trovare posto nelle gallerie, ma anche in contesti inusuali come negozi, ristoranti, alberghi, ospedali, teatri, studi di professionisti e laboratori artigiani, prediligendo però – in quest’anno così particolare – le esposizioni in vetrina o open air, che potranno garantire una fruizione in qualsiasi condizione e a un pubblico ampio.
Una giuria specializzata, composta dalla direzione artistica del festival selezionerà i tre progetti più interessanti del Circuito Off. All’autore o al collettivo del progetto vincitore del primo premio, riconosciuto durante una serata dedicata durante il periodo del festival (data da definire), verrà data la possibilità di sviluppare una nuova mostra, con un contributo di 1000 euro, da presentare in uno spazio dedicato durante la prossima edizione di Fotografia Europea, nel 2022.
Reggio Emilia arte Fotografia Europea concorso circuito Off festival mostre fotografiche










